Gaetano Mollo,
Innocenza Ritacco
La comunicazione a scuola
Un’indagine nelle scuole elementari di Todi
Settori disciplinari:
M_PED_01
Isbn: 9788887716825
Pagine: 106
Anno di pubblicazione: 2002
Collana:
Saggi e studi di pedagogia
La scuola rappresenta quell'ambiente educativo in cui informazione e formazione – attraverso il ponte della cultura – possono incontrarsi. Per questo, una scuola è formativa ed orientativa quando si preoccupa di produrre comunicazione a tutti i livelli: tra insegnanti e allievi, tra passato e presente, tra singoli e gruppo, tra realtà scolastica e realtà extrascolastica. L’insegnare acquista, pertanto, un valore autenticamente formativo quando s’istituisce come comunicazione e si definisce come scambio. Affinché ciò sia possibile, è necessario che l’attività didattica risulti sempre iscritta all’interno di un clima interumano, costruito sul dialogo ed alimentato dalla volontà d’esprimersi e di comunicare. L’insegnamento acquista il suo valore culturale nel definirsi e costituirsi come comunicazione sollecitativa e significativa. Si tratta di riuscire a sollecitare ciò che può venir fuori dall’allievo stesso ed offrire l’opportunità di entrare in contatto con dimensioni significative per la propria vita e per interagire socialmente e moralmente, in maniera adeguata e corretta.
Informazioni sugli autori
Gaetano Mollo già Professore Ordinario di Filosofia dell’educazione all’Università di Perugia, è stato presidente dei corsi di laurea in Filosofia ed Etica delle relazioni umane. Oltre alle cinque discipline che ha insegnato all’Università (Filosofia dell’educazione, Pedagogia generale, Pedagogia sociale, Didattica generale, Metodologia e Didattica), ha insegnato anche presso il Teologico di Assisi, le Scuole di specializzazione per insegnanti e l’Istituto Progetto Uomo. È autore di 370 pubblicazioni, fra cui gli ultimi libri La civiltà della cooperazione, Il leader etico, Dialogo tra un filosofo e un opinionista, L’autoattività spirituale, Bulli si diventa, Al rogo, L’ultimo Gran Maestro dei Templari. Ha svolto circa 800 relazioni – tra convegni scientifici e conferenze – in tutta Italia e anche in Germania, Spagna, Svizzera e Romania. È presidente – dal 2003 – del Comitato del Comune di Foligno per la divulgazione del pensiero di Pietro Ubaldi.
(www.gaetanomollo.it)
Innocenza Ritacco, psicologa, collabora all'interno del corso di Psicologia Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Perugia. Per i nostri tipi ha già pubblicato: Legami familiari e autonomia professionale: riflessioni su autobiografie, in P. Nicolini, B. Pojaghi (a cura di), Autonoma-mente: contributi sulla condizione giovanile e Narrazione e autobiografia: identità ritrovate, in P. Nicolini (a cura di), Il racconto autobiografico: riflessioni teoriche e commento di storie. Ha inoltre curato insieme ad A. Allegretti, N. Lopane e P. Nicolini Un ipertesto per la storia della psicologia.
Facebook
Youtube
Instagram