Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Chiara Tognolotti
L’immagine opaca
Il cinema di Max Ophuls
Settori disciplinari:
L_ART_05
L_LIN_13


Isbn: 9788860744890
Collana: Morlacchi Spettacolo

Questo libro rilegge l’opera di Max Ophuls (1902-1957) alla luce della tensione tra attrazione e racconto e, più in generale, dell’idea di stile e di narrazione classica come dinamica tra norma e trasgressione. Da una parte ilcinema come attrazione deve cercare di divertire, di affascinare; ma deve anche raccontare storie avvincenti e dipingere mondi diegetici verosimili.Tutto il cinema ophulsiano sta in questa continua ricerca di equilibrio che approda spesso a un eccesso di visione, quando l’attrazione sopravanza sulla storia e in parte la cancella. E proprio perché pone l’accento su di essol’eccesso finisce per porre il gesto di vedere come problema. I movimenti di macchina sofisticati, le figure dell’enunciazione, le diverse tipologie di attrazioneci portano a riflettere su quello che vediamo e perciò a non darlo più per scontato. Per questo quella ophulsiana è un’immagine opaca: si offre allo sguardo dello spettatore con uno splendore che sfiora l’arroganza ma, mentreci lascia guardare, smantella la nostra illusione di onnipotenza perché ci mostra anche i propri limiti. L’attrazione non smonta la trama; il lavoro dell’attore non fa scomparire il personaggio; il narratore o il movimento di macchina non cancellano il flusso del racconto; ma tutti insieme ci dicono che dobbiamo stare al nostro posto e interrogarci sul nostro guardare, perché in fondo è quella la sola cosa che possiamo vedere.

Informazioni sull'autore
Insegna Storia del Cinema alla facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze e Storia del cinema italiano al Sarah Lawrence College in Florence. Si occupa di cinema francese e di cinema d’animazione. Tra le sue pubblicazioni: Idee di cinema. L’arte del film nel racconto di teorici e cineasti (con G.M. Rossi, Milano 2010); Mondi possibili. Un viaggio nella storia del cinema d’animazione (con A. Antonini, Udine 2008); Al cuore dell’immagine. L’idea di fotogenia nel cinema europeo degli anni Venti (Bologna-Palermo, 2005). Suoi articoli sono apparsi sulle riviste «Bianco e Nero», «Comunicazioni sociali», «La valle dell’Eden».

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram