Il libro affronta criticamente il rapporto tra la formazione dell’assistente sociale e le politiche sociali. In primo luogo si ricostruisce, da un punto di vista storico, l’esperienza della Scuola di Servizio sociale diPerugia, vista in parallelo allo sviluppo delle politiche sociali nella Regione Umbria. Nella seconda parte, vengono affrontate alcune problematiche oggi centrali (il concetto di rete; i problemi della formazione;la questione di genere; i nodi legati all’immigrazione). La terza parte propone un confronto tra la realtà umbra e alcune realtà vicine (Marche e Toscana) e più lontane (Spagna e Germania). Il testo si chiude con due interventi che portano una testimonianza significativa sullequestioni discusse. Il libro si propone come un momento importante di riflessione per chi è assistente sociale, per chi lo vuole diventare, per le istituzioni, per gli operatori pubblici e del privato sociale.
resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi
Facebook
Youtube
Instagram