Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Salvatore Bono, Mario Tosti
Il bacino del Mediterraneo considerato nei suoi rapporti con la civiltà
Discorso storico-geografico di Giuseppe Cernicchi
Settori disciplinari:
SPS_10
M_GGR_01


Isbn: 9788860744302
Collana: Saggi di geografia

Il raro e sconosciuto volume di don Giuseppe Cernicchi (Castel Rigone 1846 – Perugia 1909), edito a Perugia nel 1882 e dedicato al pontefice Leone XIII, che aveva offerto all’autore «l’occasione di concepirne ed effettuarne il pensiero» - qui ripubblicato, si colloca a buon diritto nella fase iniziale di quella “invenzione” del Mediterraneo, della quale si comincia ai nostri giorni a ricostruire il percorso. È stato merito del sacerdote umbro di presentare l’intera storia del grande mare interno quale confluenza e crogiuolo di culture e civiltà diverse, riconoscendo - pur nel quadro, ovviamente delle conoscenze storiche del suo tempo - apporti e ruoli di ciascuna componente, anche di quelle scaturite da fedi religiose diverse dal Cristianesimo. Nella sua riflessione e ricostruzione storica don Cernicchi si affianca perciò al geografo francese Elisée Reclus che nella Nouvelle géographie universelle (1876) aveva per primo riconosciuto la peculiarità e l’unità del bacino geografico mediterraneo.

Informazioni sugli autori
È professore emerito dell’Università degli Studi di Perugia, già ordinario della Facoltà di Scienze Politiche. Va tolto direttore della rivista «Levante». Responsabile del progetto HISTMED (Storia del Mediterraneo). Recentemente apparso per i tipi dell’Istituto per l’Africa e l’Oriente (ISIAO) il volume Tripoli bel suol d’amore. Testimonianze sulla guerra italo-libica.

Mario Tosti (Chiusi 1953), è Professore Ordinario di Storia Moderna nell’Università di Perugia Ha studiato la storia delle istituzioni, della cultura e della mentalità tra il Cinquecento e l’Ottocento, pubblicando, in riviste italiane e internazionali, vari saggi che affrontano il rapporto tra cultura e potere e i processi di laicizzazione dello Stato e di secolarizzazione della vita sociale, innescati dalla Rivoluzione francese. Dal novembre 2001 è Presidente dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (ISUC).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram