Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)


Quaderni di Teoria Sociale 2011

© 2011 Morlacchi Editore University Press, CC BY 4.0 International



Isbn: 18244750
Pagine: 482
Anno di pubblicazione: 2011
Collana: Quaderni di Teoria Sociale

Parte monografica

L’etnometodologia oggi: prospettive e problemi

Enrico Caniglia, Andrea Spreafico, L’etnometodologia: una “filosofia naturale”

Eric Livingston, Etnometodologia sotto le cancellature

Louis Quéré, Cédric Terzi, Etnometodologia: una svolta problematica

Ken Liberman, Garfinkel o del rigore intellettuale senza compromessi

Luigi Muzzetto, L’influenza della fenomenologia sull’ultimo Garfinkel: le fonti teoriche del campo fenomenico

John Heritage, Un momento galileiano nella teoria sociale? Il linguaggio, la cultura e le loro proprietà emergenti

Aug Nishizaga, “Essere amici” nella conversazione telefonica giapponese

Federico Zanettin, Analisi della conversazione e linguistica

Francesca Sacchetti, Gurwitsch e l’etnometodologia: un legame inesplorato


A partire dai classici

Maurizio Ghisleni, Classici e scienza normale: la sociologia fra continuità e discontinuità

Gabriele Pollini, Il trattamento dei classici della sociologia tra storia e sistematica

Davide Ruggieri, Sociologia e filosofia della vita in Georg Simmel attraverso l’interpretazione del pensiero di Arthur Schopenhauer: dalle inedite lezioni berlinesi del Wintersemester 1913-1914 agli scritti del 1918

Franco Crespi, Attualità di Theodor W. Adorno

Emmanuel Renault, Adorno: dalla filosofia sociale alla teoria sociale

Francesco Antonelli, L’ambivalenza dell’individualizzazione. Attualità di Émile Durkheim nel pensiero sociologico di Zygmunt Bauman


Saggi

Roberto Segatori, Letture sociologiche del concetto di governance


Libri in discussione

I. Il testo in discussione

Peter L. Berger, Thomas Luckmann, a cura di Leonardo Allodi, Lo smarrimento dell’uomo moderno

Leonardo Allodi, L’orientamento dell’uomo moderno tra pluralismo e crisi di senso

Luigi Berzano, Fine del sociale?

Lorenza Gattamorta, Berger e Luckmann: la crisi di significato nell’epoca del pluralismo

Benedetto Ippolito, Lo smarrimento moderno

Riccardo Prandini, Orientamento/Disorientamento


II. Altri testi

Matthew Dauria, Gerard Delanty, The Cosmopolitan Imagination. The Renewal of Critical Social Theory

Massimo Rosati, Intellettuali durkheimiani. Atteggiamenti verso il mondo, tipi di Self e network micro-sociologici. Alexander Tristan Riley, Godless Intellectuals? The Intellectual Pursuit of the Sacred Reinvented.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram