Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Antonio De Simone
Passaggio per Francoforte
Attraverso Habermas
Settori disciplinari:
M_FIL_01
M_FIL_06
SPS_01


Isbn: 9788860743749
Collana: Biblioteca di Cultura Morlacchi

Dopo Intersoggettività e norma. La società postdeontica e i suoi critici (2008), opera nella quale sono ricostruite in modo sistematico, critico e comparativo la filosofia etico-politica e la teoria discorsiva socio-giuridica di Jürgen Habermas, Antonio De Simone in Passaggio per Francoforte schizza, con mirabile originalità interpretativa, l’immagine del pensatore tedesco quale grande “trasformatore” della teoria critica. Ripercorrendo una serie di stazioni di passaggio che hanno come snodo di confronto problematico alcune delle principali figure del pensiero occidentale moderno e contemporaneo (Kant, Dilthey, Weber, Freud, Peirce, Horkheimer, Foucault, Ricoeur, Honneth, Beck, Castells), con cui il filosofo “francofortese” ha dialogato e dalle quali nel contempo sono emerse fondamentali questioni critiche, lo studioso habermasiano ci offre una preziosa “lezione” rivolta a dimostrare in modo raisonnable perché attraverso il “pensiero costellativo” di Habermas si possa costruire una teoria politica e sociale della comunicazione, del riconoscimento e della democrazia da intendersi non soltanto come metacritica delle ambivalenze della ragione, della cultura e della dialettica della prossimità, ma anche come teoria critica dell’agire comunicativo e politico-giuridico all’altezza del nostro tempo morfologicamente caratterizzato, nei destini personali e nella sfera pubblica, dalle grandi metamorfosi normative della società globale e digitale che continuano a sfidare quotidianamente la condizione intersoggettiva umana au siècle d’aujourd’hui.

Informazioni sull'autore
Antonio De Simone, Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, filosofo e saggista, insegna Filosofia della cultura nell’Ateneo Urbinate ed è Socio Ordinario dell’Accademia Raffaello di Urbino. Nello sviluppo della sua opera si è occupato del pensiero filosofico, politico, etico-giuridico, ermeneutico, estetico e sociologico moderno e contemporaneo; ha contribuito significativamente alla ricezione nazionale e internazionale dell’opera di Georg Simmel e di Jürgen Habermas. È autore di numerosi saggi e di oltre cinquanta volumi, tra cui ricordiamo: Lukács e Simmel (1985); Tradizione e modernità (1991,1993²); Dalla metafora alla storia (1995); Tra Gadamer e Kant (1996); Habermas (1988; 1999²); Senso e razionalità (1999); Filosofia dell’arte (2002); Georg Simmel (2002); Oltre il disincanto (2006); L’ineffabile chiasmo (2007); Intersoggettività e norma (2008); L’inquieto vincolo dell’umano (2010); Passaggio per Francoforte (2010); Conflitto e socialità (2011); Conflitti indivisibili (2011); Dislocazioni del politico (2011²); Il soggetto e la sovranità (2012); Alchimia del segno (2013); Machiavelli (2013); L’arte del conflitto (2014, 2016²); Il ponte sul grande abisso (2015, 2017²); Intervista a Machiavelli (2016, 2017³); L’Io reciproco (2016); Dismisure (2017); Il primo Habermas (2017²); La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura (2017); Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica (2018); Oltre Hermes (2018); Post res perditas. Discorsi su Machiavelli (2019, 2020²); Essere e politica. Dialettica dell’umano (2020); L’ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo (2020); Bildung, Europa e Occidente (2020; 2021²); Sul far del crepuscolo (2021); Amor vitae. Stili e forme dell’arte nell’estetica di Georg Simmel (2021); Metropoli e fotografia (2022); Il destino del presente (2022); Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire. Discorsi su Hegel (2023); Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico (2023). Ha ricevuto premi e riconoscimenti di prestigio per la sua attività scientifica, collabora con riviste filosofiche nazionali e internazionali ed è fondatore e direttore di Collane editoriali.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram