Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €14 -5% = €13.30


Antonio Carnevale, Irene Strazzeri
Lotte, riconoscimento, diritti
Settori disciplinari:
M_FIL_06
SPS_01


Isbn: 9788860743886
Collana: Biblioteca di Cultura Morlacchi

Quando si pensa che le teorie del riconoscimento abbiano già decenni di storia alle spalle, stupisce notare come la loro rilevanza risulti ancora oggi immutata, se non, addirittura incrementata.Il tema del riconoscimento pare aver faticosamente attraversato un po’ tutte le recenti stagioni, mettendo significativamente in relazione il materiale con l’immateriale, il sociale con la scienza del sociale, le politiche governative con le proteste di chi chiede cambiamenti.Ed è qui che nasce, a parere dei curatori, la sua aspirazione profondamente politica, allorché si configura la possibilità di tenere assieme tramite un unico orientamento lotte, riconoscimento e diritti. Le riflessioni contenute in questo volume – deliberatamente diverse sia per approccio teorico che per provenienza geografica – forniscono una visione ‘critica’ e ‘globale’ di questo nesso. Una visione che non vuole limitarsi alla denuncia di una qualche forma particolaredi reificazione umana, ma che comunque si rifiuta di pensare il riconoscimento come l’ennesima espressione generale dell’umanità e che, di conseguenza, vuole dare ospitalità ai singoli nessi lotte-riconoscimento-diritti pensandoli come manifestazioni di una nuova prospettiva, politica e universale, relativa alla dignità dell’individuo e alla giustizia sociale.

Informazioni sugli autori
Irene Strazzeri è ricercatrice di Sociologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Foggia. Ha svolto il dottorato di ricerca in co-tutela con l’Università «La Sapienza» di Roma e la «Humboldt Universität» di Berlino. Si occupa di Storia del pensiero sociologico e Sociologia della conoscenza, con particolare attenzione ai problemi culturali dell’interazione: legame sociale, identità, alterità, riconoscimento. Ha pubblicato: Critica dell’ideologia postmoderna (Lupetti 2004), Teoria e prassi di riconoscimento (Manni 2005) e Riconoscimento e diritto in Axel Honneth, in A. De Simone, a cura di, Diritto, giustizia e logiche del dominio (Morlacchi 2007).

Antonio Carnevale si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi di laurea sull’Etica del discorso di Jürgen Habermas, ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze politiche presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove attualmente è Borsista di Filosofia politica. Lavora sui temi delle lotte per il riconoscimento, dell’intersoggettività, della teoria dei diritti e delle teorie della giustizia sociale. Ha trascorso periodi di studio all’Institut für Sozialforschung di Francoforte con Axel Honneth e alla University of Chicago presso il Committee on Social Thought diretto da Roberto Pippin. Sue pubblicazioni sono apparse in riviste come Idee, Fenomenologia e Società, Il giornale della filosofia. Ha tradotto e curato il lavoro di Axel Honneth, Il dolore dell’indeterminato (2003) e pubblicato (con Alessia Lenci) Il «sociale» della giustizia. Questioni di genere e questioni di riconoscimento (2008).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram