Definito il “Kant del XX secolo”, come un “classico” vivente, Habermas è comunque un nostro contemporaneo esemplare. Egli ci sta traghettando verso un esito critico della filosofia politica, del diritto e della teoria sociale che si proietta in modo emblematico nel secolo appena iniziato.Questo originale percorso senza dubbio ci accompagna nella fatica e complessità di comprendere quanto il banco di prova dilemmatico dell’universalismo etico politico e giuridico di questi anni costituisca paradigmaticamente una delle metamorfosi epocali per la condizione intersoggettiva e la democrazia contemporanea. Fedele al metodo critico-analitico e alla prassi discorsiva, Habermas sostiene le ragioni di un razionalismo consapevole e aperto al dialogo tra le culture.Ripensare criticamente i pensieri di Habermas, anche per procedere oltre Habermas, è stato l’obiettivo che ci si è prefissati per attraversare con una pluralità di atti di lettura l’avventura intellettuale che Antonio De Simone ha compiuto con Intersoggettività e norma, che qui viene restituita all’attenzione del lettore in alcune delle sue rilevanze problematiche.Scrivere e leggere un libro costituisce sempre una dimensione dell’esperienza che si inscrive nella differenza tra life in books e life in action, tra la vita raccontata nei libri e la vita vissuta. In questo interstizio ineffabile riteniamo che le riflessioni qui contenute possano servire anche come un utile orientamento non solo per il pensiero ma anche per il nostro presente.L’intenzione implicita di questo volume è di essere un omaggio a Jürgen Habermas anche nella concomitanza del suo ottantesimo compleanno.
resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi
Facebook
Youtube
Instagram