Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Lucio Napoli
La società dopo-moderna: dal rischio all'emergenza
Settori disciplinari:
SPS_11


Isbn: 9788860741622
Collana: Sociologica-mente

Sin dalle origini l’uomo ha avuto bisogno di sicurezza e il tema del rischio, affermatosi nella società europea dopo le «grandi rivoluzioni» politiche e industriali della prima modernità, è stato al centro della riflessione di molti «classici» del pensiero sociologico. Ma è con lo sviluppo economico, le innovazioni tecnologiche e organizzative e le «scosse di assestamento» politiche degli ultimi decenni – e con l’«indotto» di nuova povertà, emigrazione di massa e catastrofi ecologiche – che il problema del rischio emerge in tutto il suo spessore, presentandosi come un aspetto strutturale della vita quotidiana, a ogni latitudine, raggiungendo, con l’avvento della società globalizzata, un’importanza e una condivisione tali da incidere profondamente sull’assetto della società moderna, sfuggendo al controllo istituzionale e all’aumento della consapevolezza sociale.L’indagine di Lucio Napoli, muovendo da una puntuale ricognizione del problema del rischio (le origini del rischio, l’incertezza, le assicurazioni, la misurazione del rischio) e della sua tematizzazione nell’opera di autori quali Douglas, Luhmann, Bauman, Beck e Giddens, approda a un’originale ipotesi di lettura della società dopo-moderna come società dell’emergenza nella quale gli attori sociali agiscono come produttori-distributori-fruitori: rispetto all’individualismo esasperato della società post-moderna (la società del rischio), assistiamo alla presa di coscienza della necessità un nuovo agire sociale non più come risultato «comportamentale» di un approccio scientifico, piuttosto come agire «umanizzato» che si dispiega in tutte le relazioni pubbliche (mercato, sfera religiosa e politica).

Informazioni sull'autore
Lucio Napoli è dottore di ricerca in «Istituzioni giuridiche ed evoluzioni economico-sociali», docente a contratto di “Organizzazione e sicurezza aziendale” nel Corso di Laurea in “Scienze per l’investigazione e la sicurezza” presso la sede di Narni dell’Università degli Studi di Perugia; è stato docente a contratto in «Sociologia dell’ambiente e territorio» e «Sociologia dei rischi» nel Corso di Laurea in «Coordinamento delle attività di Protezione Civile» della sede di Foligno (UniPg). Cultore della materia presso la cattedra di Sociologia di M. Caterina Federici (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, Università degli Studi di Perugia). Ha altresì partecipato alla realizzazione di ricerche per il CNR, il MURST e per l’Università degli Studi di Perugia.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram