Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €15 -5% = €14.25





Morlacchi e-learning projects with password
Questo volume contiene la chiave d’accesso per entrare nell’aula virtuale dedicata.
Chiara Laici
Nuovi ambienti di apprendimento per l'e-learning
Settori disciplinari:
M_PED_04


Isbn: 9788860740908
Collana: Saggi e studi di didattica

L’e-learning è ormai un termine molto utilizzato per riferirsi a un nuovo modo di intendere la FAD, ponendo l’accento sull’apprendimento dell’allievo visto al centro dell’azione formativa, protagonista e co-costruttore del processo di conoscenza.Nell’e-learning si coniugano la caratteristica aperta e universale della rete con la teoria dell’apprendimento centrata sull’attività e sulla partecipazione dell’allievo al suo processo di acquisizione della conoscenza. Alla base di questo approccio è rintracciabile la teorizzazione del cognitivismo/costruttivismo sociale, secondo il quale la conoscenza è il prodotto di una costruzione attiva del soggetto, ha carattere “situato” e “distribuito” e si realizza attraverso particolari forme di collaborazione e negoziazione sociale. Questo libro riflette sull’opportunità di pensare a nuovi ambienti di apprendimento dove la dimensione comunicativa e collaborativa nell’approccio alla conoscenza possa prevalere sulla diffusione di materiale o erogazione di specifici servizi online, fino a ipotizzare un e-learning di nuova generazione, un e-learning 2.0.

Informazioni sull'autore
Chiara Laici è dottoranda di ricerca in «Scienze dell’Educazione e analisi del Territorio» (Università di Macerata). Collabora con Floriana Falcinelli nell’ambito delle «Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento» (Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Perugia) e nell’ambito della SSIS Umbria in qualità di Tutor coordinatore e di Amministratore di sistema per l’ambiente e-learning. Ha partecipato al PRIN 2003 sull’e-learning nella formazione universitaria e attualmente è impegnata nel PRIN 2006 sullo sviluppo delle funzionalità didattiche in piattaforme open source per l’e-learning. Per i nostri tipi ha pubblicato «Formazione a distanza e intercreatività», in De Santis M., Falcinelli F., Salvato R. (a cura di), Sulla didattica della cultura. Settori di ricerca (2003) e «Le figure professionali dell’e-learning», in Falcinelli F. (a cura di), E-learning. Aspetti pedagogici e didattici (2005).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram