Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Walter Pierpaoli
La chiave della vita
con la melatonina
l'inversione dell'invecchiamento nella ghiandola pineale

Per informazioni sull'autore: www.drpierpaoli.ch

Settori disciplinari:
MED_02
MED_04
MED_13


Isbn: 9788860740991
Pagine: 272
Anno di pubblicazione: 2007
Collana: Saggi e guide di medicina e salute

E' veramente possibile ringiovanire?La risposta è nello stato di salute di migliaia di pazienti che, arrestando il processo di invecchiamento grazie alla melatonina, rinascono a nuova vita, dimanticando il tempo che scorre.La melatonina è una molecola dal potenziale energetico immenso che viene prodotta dalla ghiandola pineale situata nel nostro cervello. Con l’avanzare dell’età la produzione di questa sostanza diminuisce e il nostro organismo interpreta questo calo come un ordine a invecchiare.Ristabilire i valori giovanili di melatonina ci aiuterà a spianare la strada verso una libertà finora impensabile, per avvicinarci a quel Dio che non sapevamo di avere in noi.Questo libro, tradotto ormai in 15 lingue nella sua versione originale del 1995, porta il lettore a una visione totalmente nuova e inattesa della vita e della morte. Lo fa descrivendo il percorso scientifico dell’Autore, che ha potuto dimostrare l’esistenza di una «rete di programmazione biologica» del nostro cervello, facente capo alla ghiandola pineale. Quest’ultima, conosciuta anche con il nome di epifisi, mediante i suoi messaggi ciclici ormonali, i ritmi circadiani giornonotte, sostiene la difesa contro virus, batteri e l’insorgenza di tumori. In particolare, mantiene l’efficacia del sistema immunitario e quindi la difesa contro ogni tipo di malattia, dovuta a quello squilibrio che porta, poi, alla manifestazione del «programma di invecchiamento». L’uomo può e deve liberarsi da tanti vecchi schemi e preconcetti, prendendo nelle su emani la propria struttura biologica per mantenerla sana e giovanile, in sintonia con i ritmi planetari, attraverso l’interpretazione dei meccanismi che regolano il nostro «orologio biologico», sito nella ghiandola pineale. L’Autore di questo libro, medico e ricercatore, sta applicando ora ai suoi pazienti i risultati delle sue scoperte scientifiche.

Informazioni sull'autore

Walter Pierpaoli è nato a Milano dove si è laureato in medicina nel 1960. Ha aperto uno studio medico nel 1960, e ha lavorato come assistente all’Università di Milano, anche specializzandosi in cardiologia e immunologia. Ha ricevuto un sussidio di ricerca dall’Atomic Energy Commission degli Stati Uniti, per la sua ricerca sul trasferimento di energia nella reazione fotodinamica ossigeno-dipendente. Nel 1963 ha assunto la posizione prestigiosa di direttore di laboratorio del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) a Milano. Nel 1969 si è spostato volontariamente a Davos, Svizzera, in modo permanente, per concentrarsi totalmente sui suoi studi di psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI) anche chiamata Neuroimmunomodulazione. Nel 1977 si sposta con la famiglia a Zurigo, dove lavora all’Università fino al 1980, quando fonda l’Istituto di Ricerche Biomediche Integrative e la Fondazione INTERBION per la Ricerca Biomedica di Base. Nel tardo 1988 trasferisce il suo laboratorio e la Fondazione nel Cantone Ticino, dove ha portato avanti per molti anni il suo lavoro conclusivo. Dall’anno 1987 egli è l’organizzatore delle Conferenze di Stromboli sul Cancro e l’Invecchiamento. Le sue attuali “creature” sono una Scuola Medica in Fano, Italia, e lo sviluppo di un prototipo di “Villaggio della Salute”, un luogo per una nuova “alleanza terapeutica” tra medico e paziente. Egli ha entrambe le cittadinanze italiana e svizzera. Ha pubblicato alcuni libri popolari: La chiave della vitaL’orologio della vitaL’uomo senza etàI pazienti felici (Morlacchi Editore) ed è noto nel mondo per le sue scoperte sulla funzione della ghiandola pineale, che hanno portato alla pubblicazione nel 1995 del bestseller mondiale The Melatonin Miracle. Ha pubblicato oltre 130 lavori scientifici unicamente sulle più prestigiose riviste.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram