Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)




Il volume è integrato da un'area web apposita con documentazione aggiuntiva e approfondimenti.
Alessandro Cesareo
Un'ipotesi applicativa della legge 53: Strumenti per la professione docente
Prefazione di Ugo Panetta

Settori disciplinari:
M_PED_02
M_PED_01


Isbn: 9788860740670
Collana: Saggi e studi di didattica

Unità di apprendimento, portfolio, piano di studi personalizzato, tutor: tutti nuovi vocaboli e nuove definizioni che la Legge 53 ha inevitabilmente condotto con sé e con i quali tutti i docenti sono chiamati a confrontarsi, adeguando parametri, visioni, criteri di valutazione nonché opinioni generali sull’assetto dell’intero sistema formativo.Per i docenti dell’Istituto Comprensivo AssisiTre il lavoro di lettura e di analisi dei contenuti della Riforma, iniziato con un corso di approfondimento sulle strategie didattiche suggerite dalla Legge 53, è proseguito nelle aule, nelle sale docenti, nelle innumerevoli riunioni con il fine precipuo di avviare una piattaforma di lavoro che, senza annullare quanto fatto negli anni precedenti, ne correggesse tuttavia il tiro e iniziasse a porre in maniera sempre più chiara e diretta il problema di una scuola ogni giorno più disposta a coniugare all’interno del proprio progetto educativo qualità e quantità.Il volume abbozza un primo “bilancio” di quest’esperienza, declinando da un lato l’esigenza di offrire un quadro generale delle problematiche legate alla Legge 53 (dalla ricognizione della norma all’esplorazione dei nuovi “luoghi” e delle nuove “modalità” dell’azione didattica) e, dall’altro, proponendo alcuni “esempi” di attuazione della Riforma (portfolio per la Scuola dell’Infanzia, per la Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria; esempi di unità di apprendimento interdisciplinari per la Scuola Primaria; un piano di sostegno personalizzato per alunni disabili; un’applicazione di formazione a distanza).

Informazioni sull'autore
Alessandro Cesareo, nato a L’Aquila, appartiene all’équipe dei Coordinatori e Super-visori di tirocinio reclutati negli ultimi mesi dell’anno 2000, dopo regolare concorso indetto nell’ambito della Facoltà di Scienze della Formazione, con il delicato ed impegnativo compito di contribuire, insieme ad altri, abili docenti della Secondaria e grazie anche ad una professionalità ‘fatta sul campo’, alla formazione dei futuri colleghi che entreranno nei ruoli della scuola media inferiore e della secondaria superiore. Già titolare di Latino e Greco nei Licei per effetto di concorso ordinario, nonché docente di Greco Biblico presso l’ISSR di L’Aquila, Cesareo ha superato il concorso per il Lettorato in Lingua Italiana nei paesi di area ispanica, ma è anche autore di alcuni articoli sulla poesia e sul linguaggio d’amore in Properzio e in Virgilio, oltre che recensionista sulla rivista “Nova Historica” e collaboratore della rivista “Scholia didactica”, annessa alla rivista di filologia classica diretta da Riccardo Scarcia. Ricordiamo anche una sua opera di recentissima pubblicazione, Vertendo legimus, testo di avviamento alla comprensione ed alla traduzione della prosa latina, edito da Pagine e comprensivo dell’utilizzo dei linguaggi multimediali nello studio delle lingue classiche, oltre a un volumetto di didattica del latino ad uso dei docenti di liceo. Sono altresì in stampa, dello stesso, volumi di letteratura latina a struttura modulare ed un testo di avviamento alla traduzione della prosa greca, oltre ad un romanzo auto-biografico.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram