Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €8 -5% = €7.60


Elvis Mazzoni
Dallo sviluppo degli artefatti web all’evolversi delle attività umane
I processi del cambiamento
Settori disciplinari:
M_PED_04


Isbn: 9788860740274
Collana: Saggi e studi di didattica

Tra i più recenti orientamenti della moderna psicologia socio-culturale la Teoria dell’Attività (Activity Theory) costituisce oggi un ambito di riferimento di particolare interesse per lo studio dei processi di apprendimento. Il nucleo concettuale originario, elaborato nell’ambito della scuola sovietica che fa capo a Vygotsky, Leontjev e Lurija, negli ultimi due decenni si è progressivamente arricchito del ruolo di mediazione culturale svolto dagli artefatti tecnologici nelle attività umane. Se i processi di simbolizzazione e le capacità progettuali costituiscono i presupposti per un adattamento consapevole e al tempo stesso dotato di forza trasformatrice alle nuove specificità dell’ambiente in cui viviamo, la dimensione sociale dell’apprendimento si rivela, infatti, profondamente intrecciata al ruolo che le nuove tecnologie svolgono nei processi di costruzione della conoscenza. Le attività umane, sempre più caratterizzate dalla presenza del computer e degli strumenti di comunicazione di rete negli ambiti lavorativi e ricreativi, acquistano nuove specificità soprattutto nella sfera didattico-formativa. È a questo tipo di contesti che si orienta l’analisi condotta in questo libro. Dalle prime proposte teoriche degli psicologici sovietici fino ai più recenti contributi di internazionalizzazione nel campo dell’interazione uomo-computer, l’autore elabora un percorso di analisi che si arricchisce dell’illustrazione di alcuni esempi di esperienze didattiche, in cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno svolto la funzione di importante amplificatore cognitivo.

(Stefania Manca, Istituto per le Tecnologie Didattiche, CNR)

Informazioni sull'autore
Elvis Mazzoni è dottore di ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e delle Organizzazioni, membro del Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) e, attualmente, collaboratore scientifico presso la CeL (Coordination e-Learning) dell’Università di Neuchâtel. Collabora con vari centri italiani ed esteri che si occupano di formazione in rete. Fra i suoi interessi di ricerca (di cui sono testimonianza i vari contributi pubblicati in riviste scientifiche negli anni 2004-2006) ricordiamo l’usabilità del web, i metodi di raccolta e analisi di dati in ambienti di rete e la Social Network Analysis applicata alle interazioni virtuali.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram