Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Donatella Padua
Alta formazione e New Economy
l’influenza dello sviluppo tecno-socio-economico tra domanda e offerta formativa
Settori disciplinari:
SECS_P_04


Isbn: 9788888778907
Collana: Saggi di economia e marketing

Nell’età postmoderna è mutato il significato di educazione ed il rapporto tra educazione e formazione, in quanto si sono trasformati i paradigmi dell’analisi sociale attraverso un progressivo spostamento dell’attenzione dall’uomo alla società. La tematica del rapporto tra l’influenza dello sviluppo tecno-socio-economico e l’alta formazione si presta utilmente ad una duplicità di ambiti d’analisi reciproca: l’aspetto teorico, ove lo studio dei modelli contemporanei della “sociologia dell’educazione” costituisce un indispensabile terreno alla costruzione dei nuovi paradigmi interpretativi del rapporto tra società ed educazione; il piano pratico-operativo, attraverso lo studio del dibattito, ad oggi ancora aperto, sulle riforme in atto nel mondo dell’alta formazione. Partendo dall’incerta definizione di New Economy, di tecnologia e dai sottesi rapporti tra educazione e formazione, la trattazione si snoda attraverso l’analisi dei nuovi valori culturali della formazione nella società postmoderna, in una molteplicità di riflessioni che denunciano l’estrema complessità ed articolazione della tematica. Molti interrogativi rimangono ancora aperti sulla futura possibilità degli intenti formativi di contribuire al cambiamento in atto nella molteplicità dei soggetti collettivi e nelle risorse umane. La Scuola, le Università nelle loro varie articolazioni, anche alla luce delle riforme introdotte e in divenire, sono chiamate a rispondere all’emergenza di bisogni nuovi, inediti, negli scenari che precedono il nuovo corso della postmodernità. Gli esiti saranno espliciti tra qualche anno, ma appare già chiaro come non sia facile incidere sulla struttura dell’assetto curriculare e dare risposte, come contenuti e metodi, di teaching sociology o, forse, di buona sintonia sul registro della consapevolezza intellettuale.

Informazioni sull'autore
Donatella Padua, ricercatore in Sociologia generale presso l’Università per Stranieri di Perugia, insegna «Strumenti e strategie della comunicazione d’impresa» e «Tecniche di rilevazione e analisi dei consumi» presso la Facoltà di Lingua e Cultura Italiana della medesima università, ove svolge funzioni di Delegato alle Relazioni Internazionali. Collabora con la cattedra di Sociologia nel gruppo di ricerca di M. Caterina Federici (Università degli studi di Perugia). Ha maturato una pluriennale esperienza nell’ambito sociologico e della comunicazione in realtà nazionali e internazionali. Autrice di due volumi sul tema del rapporto tra gestione delle risorse umane, della formazione e della new economy, ha scritto saggi in opere collettive e pubblicazioni sui temi della formazione, della comunicazione, dello sviluppo locale e della globalizzazione.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram