Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

A cura di:
Giuseppe Severini, Ferdinando Treggiari
Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323


Isbn: 9788893925778
Pagine: 122
Anno di pubblicazione: 2025
Collana: Saggi e studi di storia su Perugia e dintorni

Il diritto dei mercanti medievali prendeva forma nelle consuetudini contrattuali, che ne regolavano i commerci; nelle sentenze della curia professionale, che attraeva a sé anche le controversie tra mercante e non mercante, quando ne fosse oggetto un factum mercantie; e negli statuti dell’Arte, che dettavano le norme organizzative interne, le regole generali della professione e le autonome competenze giurisdizionali. La ricorrenza dei settecento anni dal primo Statuto dell’Arte della Mercanzia di Perugia (1323) ha offerto l’occasione per tornare a riflettere sul dinamismo economico, la vitalità politica e l’organizzazione giuridica della civitas Perusina nella fase matura della sua forma politica comunale. Questa «repubblica di corporazioni», in cui il ceto mercantile marcava con forme originali la propria egemonia, vide convergere nella sua particolare e asimmetrica proiezione istituzionale le autonomie dei corpi sociali e il pluralismo delle iurisdictiones, frutto dell’operosità dei mestieri e riferimento dell’elaborazione concettuale dei maestri dello Studium perugino. Una convergenza realizzata nel nuovo segno dell’utilitas publica e dell’unitas et bonus status Communis: ispirata alla virtù civica, che ne formava il vissuto e consapevole sostrato e che proiettava la sua capacità realizzatrice nella cura e nel ricercato decoro impressi agli spazi e ai luoghi pubblici.

Informazioni sugli autori
Giuseppe Severini, Nobile Collegio della Mercanzia di Perugia Giuseppe Severini è Presidente di Sezione emerito del Consiglio di Stato. Ha scritto e trattato, in particolare, di diritto del patrimonio culturale. È Rettore del Nobile Collegio della Mercanzia e ne ha curato recupero e valorizzazione del patrimonio monumentale, architettonico e storico-archivistico. È autore di “Nobile Collegio della Mercanzia”: storia perugina di un ossimoro giuridico, in Statuti e matricole del Collegio della Mercanzia di Perugia, Fonti per la storia dell’Umbria, n. 23, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, Perugia 2000, vol. I, XV. Su Bartolo da Sassoferrato ha scritto Alle origini dell’idea di legittimità nel pubblico potere: Bartolo da Sassoferrato e il De Tyranno, in Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, 2018, vol. 15, 1, 5; e Ai primordi del diritto amministrativo: Bartolo e l’exercitium della potestà pubblica, in Bartolo da Sassoferrato e il diritto pubblico, a cura di G. Crinella, 2024.

Ferdinando Treggiari professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Perugia, membro del Consiglio Scientifico del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo, condirettore del Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane, membro del Consiglio Direttivo della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, è autore di circa 200 pubblicazioni, tra cui le monografie: Minister ultimae voluntatis. Esegesi e sistema nella formazione del testamento fiduciario, I (Napoli 2002); Le ossa di Bartolo. Contributo alla storia della tradizione giuridica perugina (Perugia 2009); Baldo degli Ubaldi (1327-1400). Una bio-bibliografia (Perugia 2022); Storia breve dell’Università di Perugia (Perugia 2023); Povertà e proprietà: una disputa medievale (in corso di stampa).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram