A cura di:Silvia Fornari
A chi appartiene la cura?
Narrazioni e contro narrazioni in dialogo
Isbn: 9788893925822
Pagine: 100
Anno di pubblicazione: 2024
Collana:
dis-eguali
Il volume dedicato alla “cura” offre una lettura pedagogica e sociologica, ma i riferimenti vanno oltre questi specifici sguardi, in quanto la “cura” apre orizzonti molto ampi, sollecitando i ricordi delle cure ricevute e di quelle donate. La cura offre interpretazioni che riguardano “noi”, gli altr* da noi, conosciuti e sconosciuti. La “cura” riguarda tutta la nostra vita, sia quando siamo curativi verso di noi, sia quando non siamo capaci di esserlo. L’essere curativi è in potenza in noi, rientra nelle nostre capacità adattive, ci permette di diventare persone senzienti, dare forza e sostegno alla nostra vita. La “cura” è una capacità che deve essere alimentata, sviluppata, e mai data per scontata, confermando che non siamo capaci di cura solo perché siamo nati e stiamo nel mondo. È nella relazione intersoggettiva che si sviluppa o meno l’essere curativi, che possiamo condividere, dedicare, supportare e in generale “prendersi cura”, considerandole azioni non scontate, non obbligatorie, non incondizionate. Per questo non si è curativi per attitudine, non si è capaci di cura solo perché si è donne, così come non si è incapaci di prenderci cura solo perché si è uomini.
Informazioni sull'autore
Silvia Fornari, dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione, è ricercatrice in Sociologia presso l’Università degli Studi di Perugia. Insegna discipline sociologiche negli Atenei di Perugia e di Siena. Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi ricordiamo la monografia Georg Simmel. Il pensiero, il contesto storico e la nascita della critica (2002); i saggi Georg Simmel: la filosofia della vita e i processi educativi, in M.C. Federici (a cura di), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva (2001); Alcune riflessioni sullo spirito imprenditoriale nel pensiero di Werner Sombart, Max Weber e Georg Simmel, in M.C. Federici (a cura di), Imprenditore umbro e formazione: tipologia locale e mercato globale (2002). Per l’editore QuattroVenti (Urbino) ha pubblicato il saggio La cultura soggettiva: femminilità e sessualità in Georg Simmel, in A. De Simone (a cura di), Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed estetici (2004), di cui ha curato anche la Nota bibliografica sulla ricezione italiana del pensiero e dell’opera di Simmel e, nel 2005, La vita quotidiana: la normale follia. Transiti sociologici, in A. De Simone (a cura di), Identità, spazio e vita quotidiana.
Facebook
Youtube
Instagram