Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Augusto Ciuffetti
Difesa sociale
Povertà, assistenza e controllo in Italia; XVI-XX secolo
Settori disciplinari:
SPS_10
SPS_08


Isbn: 9788888778693
Collana: Saggi e studi di scienze sociali

L’obiettivo di questo volume, in riferimento alla realtà italiana, letta attraverso un costante confronto con quella europea, è quello di seguire, mediante un approccio di “lungo periodo”, l’evoluzione nel tempo della povertà e delle diverse forme di assistenza e di controllo sociale, da quelle sperimentate all’inizio dell’età moderna, fino a Novecento inoltrato. Per forme di controllo si intendono tutti i dispositivi attraverso i quali si ristabiliscono gli equilibri sociali messi in discussione dai “devianti”, nello specifico rappresentati da mendicanti e viandanti, ma, con l’industrializzazione, anche da alcuni settori del proletariato, i cui comportamenti, al di fuori delle norme codificate, minacciano il sistema sociale e il consenso che lo sorregge. L’approdo conclusivo è la nascita, tra XIX e XX secolo, del moderno Stato sociale, come conseguenza della responsabilità pubblica nei confronti dei poveri, non più tutelati dalle famiglie (scompare la famiglia allargata), dalle comunità (i processi migratori rompono i vincoli di solidarietà) e dalle istituzioni religiose. Con l’emergere della questione sociale legata all’industrializzazione, la definitiva affermazione del Welfare State si configura anche come la risposta necessaria, da parte dello Stato, contrapposta alla politica del laissez faire propria del capitalismo ottocentesco. Per l’Italia, la tappa finale di questo processo è rappresentata dal fascismo, che procede nella costruzione dello Stato sociale, nell’ambito di nuove forme di controllo imposte dall’ideologia e dalle esigenze del regime e in parte gestite dalle grandi imprese industriali, in virtù del rapporto che lega queste ultime al fascismo.

Informazioni sull'autore
Augusto Ciuffetti (Macerata, 1964), dottore di ricerca e docente di lettere, è stato professore a contratto di Storia economica e sociale nell’Università Politecnica delle Marche. Collabora con le cattedre di Storia contemporanea e di Storia della città e del territorio, nella Facoltà di Lettere dell’Università di Perugia e svolge attività didattica presso l’Istituto per la Cultura e la Storia d’Impresa “F. Momigliano” di Terni. Ha pubblicato, tra l’altro, Ambiente rurale e “borghesie” manifatturiere dell’Ottocento (Ancona 1992), Condizioni materiali di vita, sanità e malattie in un centro industriale: Terni, 1880-1940 (Napoli 1996), Modelli familiari, comportamenti demografici e politiche patrimoniali delle nobiltà in Umbria, secoli XVI-XIX (“Proposte e ricerche”, n. 38, 1997), La città industriale. Un percorso storiografico (Perugia 2002), Tra mappe, catasti, cabrei. La rappresentazione del territorio e del paesaggio della Provincia di Terni (Terni 2003).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram