Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Anna Flamini
Il basso Giuseppe Flamini
Memorie biografiche e artistiche su mio zio


Isbn: 9788893921718
Pagine: 226
Anno di pubblicazione: 2020
Collana: Quaderni di esercizi. Musica e Spettacolo

Questo volume sul basso Giuseppe Flamini è il frutto della passione musicale e del lungo quanto attento lavoro di ricerca condotto dalla nipote Anna che ha ricostruito una dettagliata cronologia delle opere, dei concerti e delle registrazioni radiofoniche e discografiche alle quali ha partecipato suo zio, corredata da utili tabelle e preceduta da un ampio capitolo in cui è presentato il percorso biografico e artistico del cantante suddiviso per periodi. Completano la pubblicazione un capitolo iniziale su Flamini e la sua epoca, che comprende la menzione di amici e allievi, ed un ricco apparato iconografico. L’introduzione è riservata alla genesi dell’opera e a bellissimi ricordi dello zio di quando Anna Flamini era bambina. La fonte principale alla quale l’autrice ha attinto è l’archivio di famiglia presso il quale sono conservate lettere, documenti, fotografie, foto di scena e ritagli di giornale. Ma molte altre notizie le ha recuperate attraverso contatti con musicisti e appassionati d’opera, con responsabili di archivi e istituzioni; e attraverso la consultazione di siti web. Si tratta, dunque, di un lavoro basato su materiali inediti e su “interviste” piuttosto che sulla bibliografia, del resto pressoché inesistente; un lavoro a suo modo scientifico e non una narrazione romanzata, anche se l’emozione e l’affetto hanno costantemente riscaldato e guidato la ricerca. Giuseppe Flamini (Torgiano, 19 aprile 1897-Perugia, 28 aprile 1955) proveniva da una famiglia che contava tra i suoi membri alcuni musicisti: il padre, il prozio paterno e la di lui moglie. Alle tradizioni familiari si aggiunse il fortunato incontro con Raffaele Casimiri che lo accolse tra i pueri cantores della Corale Laurenziana di Perugia e poi nella prestigiosa Società Polifonica Romana, con la quale compì tournée in tutta Europa e in America. La solida preparazione musicale permise a Flamini di affrontare sia il repertorio sacro che quello melodrammatico. Cantò nell’Orfeo di Monteverdi in una storica rappresentazione del 1935 diretta da Ottorino Respighi; in opere di autori del Settecento e, soprattutto, dell’Ottocento (Bohème, Lucia di Lammermoor, Rigoletto, Aida, Norma le opere più frequentate). Ma si fece interprete anche di molti melodrammi del Novecento: partecipò a prime assolute; a prime italiane; a opere dirette dagli autori (Mascagni, Strauss, Giordano, Pizzetti, Zandonai). Si esibì nei teatri di Roma e di tutta Italia, dal Nord (debuttò alla Scala nel 1933) al Sud alle Isole; all’estero cantò in Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Germania, Austria, Libia e a Singapore, riportando ovunque il consenso del pubblico e della critica.

Informazioni sull'autore
Anna Flamini è nata a Perugia. Diplomata in Pianoforte e Clavicembalo, ha insegnato Pianoforte principale in varie scuole di Perugia e dell’Umbria, svolgendo inoltre attività come pianista accompagnatrice per le classi di Canto Lirico e da Camera. Come pianista e clavicembalista ha suonato per varie istituzioni: Sagra Musicale Umbra, Amici della Musica di Perugia, Agimus di Perugia, Todi Festival, Festival della Pace di Assisi, Festival Salieri di Legnago, Società dei Concerti di Praga, Windham Chamber Music Festival di New York e per altre Associazioni Musicali. Ha registrato per la RAI e inciso per la EDIPAN, BMG-Ariola e QUADRIVIUM. Vive a Perugia, dedicandosi sempre all’insegnamento del Pianoforte.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram