Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)


Quaderni di Teoria Sociale 2006

© 2006 Morlacchi Editore University Press, CC BY 4.0 International



Isbn: 1824-4750
Pagine: 416
Anno di pubblicazione: 2006
Collana: Quaderni di Teoria Sociale

Parte monografica

Rileggere Durkheim

Massimo ROSATI e Ambrogio SANTAMBROGIO, Presentazione

Marco BONTEMPI, Un altro illuminismo è possibile? Ragione e razionalità nella sociologia di Durkheim

Giovanni PAOLETTI, Rappresentazione e legame sociale: un aspetto dell'eredità concettuale di Durkheim

Simonetta PATANÈ, Una lettura "cibernetica" de Le forme elementari della vita religiosa

William S. F. PICKERING, Il posto delle emozioni nella sociologia della religione di Durkheim

Gianfranco POGGI, Il pathos della contingenza della società in Durkheim e il suo rimedio nella religione

Massimo ROSATI, Il male che gli uomini soffrono. Male e sofferenza nelle forme elementari della vita religiosa


Saggi

Leonardo ALLODI, Leo Strauss e la sociologia della conoscenza

Leo STRAUSS, Il “cospettivismo

Antonio ALLEGRA, Una nostalgia durkheimiana? Charles Taylor tra ragione e religione

Gian Paolo DI LORETO, La videosorveglianza negli spazi pubblici e semipubblici: strumento di prevenzione del crimine o di controllo sociale?

Emanuele FADDA, Dal segno alla società. Il pensiero di Mead come trascrizione sociologica della semiotica di Peirce

Davide SPARTI, L'identità quale opera d'arte. Come va intesa l'etica dell'esistenza di Foucault?


Libri in discussione

IL TESTO IN DISCUSSIONE
Robert D. Putnam, Capitale sociale e individualismo, il Mulino, Bologna, 2004

Massimo PENDENZA, I paradigmi del capitale sociale

Francesco RAMELLA, Siamo davvero destinati a giocare da soli? Note sul libro di Robert Putnam

Altri testi

Riccardo CRUZZOLIN, Gianfranco Poggi, Incontro con Max Weber, il Mulino, Bologna, 2004

Claudia DAMARI, Homo duplex. L'esperienza della dualità come problema filosofico,
a cura di Giovanni Paoletti, ETS, Pisa, 2004, pp. 240

Chiara MORONI, Giorgio Grossi, L'opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari, 2004

Simonetta PATANÈ, Il “male” nella teoria sociale: devianza o passione?

Consuelo CORRADI, Il nemico intimo. Una lettura sociologica dei casi di Novi Ligure e Cogne, Roma, Meltemi, 2005

Massimo ROSATI, Durkheim e i durkheimiani tra filosofia e storia. Émile Durkheim, Philosophical Lectures, Cambridge University Press, Cambridge, 2004

Stefano ALPINI, La sociologia “repubblicana” francese. Émile Durkheim e i durkheimiani, Franco Angeli, Milano, 2004.


Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram