Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)


XIX CONGRESSO NAZIONALE CIRIAF - Energia e Sviluppo Sostenibile - Atti
Perugia, 12 aprile 2019

ISBN (online PDF) 978-88-9392-113-8
© 2019 Morlacchi Editore University Press, CC BY 4.0 International

Settori disciplinari:
ING_IND_09


Isbn: 9788893921138
Pagine: 244
Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Saggi e studi di ingegneria

Il Congresso Nazionale CIRIAF 2019 “ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE”, giunto alla XIX edizione, si è svolto il giorno 12 aprile 2019 nella prestigiosa sede dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia.

Il CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli”), a cui afferiscono oltre 100 docenti universitari di 14 diversi Atenei, promuove da anni attività di ricerca interdisciplinare sui temi dell’inquinamento ambientale, dello sviluppo sostenibile, delle fonti energetiche rinnovabili e alternative, della pianificazione energetica, della mobilità sostenibile, degli effetti sanitari e socio-economici dell’inquinamento ambientale.

Il Congresso Nazionale CIRIAF 2019, giunto alla diciannovesima edizione e diventato nel tempo un importante appuntamento per studiosi ed esperti non solo del mondo della ricerca, è stato caratterizzato da due momenti significativi:

- la mattina, una Sessione Plenaria durante la quale è stato conferito il Dottorato di ricerca Honoris Causa in “Energia e Sviluppo Sostenibile” a Shuji Nakamura, Premio Nobel per la fisica nel 2014 per l’invenzione del LED Blu nel 1991, che ha permesso la realizzazione delle lampade a LED bianche con la conseguente possibilità di applicare la tecnologia a LED all’illuminazione su vasta scala. L'invenzione di Nakamura costituisce uno spartiacque nel modo di produrre ed utilizzare la luce artificiale, per la straordinaria versatilità di costruire sorgenti di luce colorate con altissima efficienza energetica e con una elevatissima durata e sarà pertanto un onore ospitarlo nell’ambito del 19° Congresso CIRIAF;

- il pomeriggio, una Tavola Rotonda sul tema di grande attualità “Trasferimento tecnologico e nuove prospettive per i PhD - Manager della ricerca e della didattica”, con il contributo di esperti italiani e comunitari.

Si è tenuta anche una Sessione Poster sui temi che tradizionalmente hanno caratterizzato il Congresso CIRIAF, che ha rappresentato per i diversi gruppi di ricerca degli Atenei afferenti al CIRIAF - e non solo - un’importante occasione per comunicare le ricerche in atto e stabilire contatti per possibili collaborazioni

I Temi Congressuali, nell’ambito dei quali sono pervenuti 35 abstract e 23 full papers da parte di gruppi di ricerca afferenti a numerosi atenei, riguardano l’efficienza energetica, le fonti e i sistemi energetici rinnovabili ed alternativi, le nuove sorgenti luminose a LED e relative applicazioni, la qualità dell’ambiente costruito e l’inquinamento indoor, l’edilizia sostenibile e bioarchitettura, la conservazione delle opere d’arte, la green economy e la sostenibilità economico-sociale.

Come di consueto, nell’ambito del Congresso è stato inoltre assegnato il Premio “Mauro Felli”, istituito per onorare la memoria del fondatore e primo Direttore del CIRIAF. Al fine di incoraggiare le giovani generazioni e sensibilizzarle sulle tematiche della sostenibilità, il Premio “Mauro Felli“ 2019 è stato destinato a giovani studenti di Scuola Media superiore, che abbiano prodotto un elaborato (singolarmente o in gruppo) su una delle tematiche congressuali.

Il Presidente del Comitato Scientifico Prof. Gino Moncada Lo Giudice

Il Presidente del Comitato Organizzatore Prof. Franco Cotana

Il Vice Presidente del Comitato Organizzatore Prof. Francesco Asdrubali

Il Direttore del CIRIAF Prof. Pietro Buzzini


Temi congressuali

1) Efficienza Energetica

2) Fonti e Sistemi Energetici Rinnovabili ed Alternativi

3) Nuove sorgenti luminose a LED e relative applicazioni

4) Qualità dell’Ambiente Costruito e Inquinamento Indoor

5) Edilizia sostenibile e bioarchitettura

6) Conservazione delle Opere D’Arte

7) Bilanci e Certificazioni Ambientali

8) Impronta ambientale

9) Mobilità Sostenibile

10) Politiche Energetiche ed Ambientali

11) Green economy e sostenibilità economico-sociale

12) Effetti sanitari dell’esposizione all’inquinamento ambientale

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram