, che si propone di valorizzare le teorie sociologiche contemporanee e di attualizzare il pensiero sociologico classico, anche in chiave di un ampliamento e di una ridefinizione continua del suo canone. Essa si propone di riportare al centro del campo semantico della disciplina la teoria sociologica, classica e contemporanea, orientandola tuttavia al presente. In ciò, sostenendo che la classicità di un libro, o di un autore, non è un fatto acquisito ma misurato nel tempo e solo se la conoscenza in esso contenuta è ritenuta in grado di offrire insegnamenti utili per il lavoro dei contemporanei. Ciò che dunque
si propone, chiamando a raccolta le cultrici e i cultori di una sociologia con forte vocazione teorica, è la promozione delle teorie sociologiche classiche e contemporanee e del loro potenziale critico. Nel perseguire questi obiettivi, la Rivista apre al dialogo anche con studiose e studiosi di altre discipline interessati a questa prospettiva.
Direttore
Massimo Pendenza, Università di Salerno
Comitato di Redazione
Mauro Di Meglio, Università Orientale di Napoli; Laura Leonardi, Università di Firenze; Nicola Marcucci, Università di RomaTre; Giuseppe Ricotta, Sapienza Università di Roma, Lorenzo Sabetta, Sapienza Università di Roma; Emanuela Susca, Università di Milano IULM; Dario Verderame, Università di Salerno
Staff di Redazione
Enrico Campo, Marco Di Gregorio, Matteo Finco, Alon Helled
Comitato Direttivo
Francesco Antonelli, Università di RomaTre; Emiliano Bevilacqua, Università del Salento; Andrea Borghini, Università di Pisa; Luca Corchia, Università di Chieti-Pescara; Mauro Di Meglio, Università Orientale di Napoli; Roberta Iannone, Sapienza Università di Roma; Laura Leonardi, Università di Firenze; Nicola Marcucci, Università di RomaTre; Massimo Pendenza, Università di Salerno; Giuseppe Ricotta, Sapienza Università di Roma; Vincenzo Romania, Università di Padova; Emanuele Rossi, Università di RomaTre; Lorenzo Sabetta, Sapienza Università di Roma; Andrea Salvini, Università di Pisa; Emanuela Susca, Università Iulm di Milano; Dario Verderame, Università di Salerno
Comitato Scientifico
Raquel Andrade Weiss, Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Porto Alegre; Manuela Boatca, Albert-Ludwigs-Universitat Freiburg; Ilenya Camozzi, Università di Milano Bicocca; Vincenzo Cicchelli, Université Paris Cité; Carlos Forment, The New School for Social Research, (NY); Maurizio Ghisleni, Università di Milano Bicocca; Sari Hanafi, American University of Beirut; Austin Harrington, University of Leeds; David Inglis, University of Helsinki; Olaf Kuhne, University of Tubingen; Cyril Lemieux, EHESS, Paris; Carmelo Lombardo, Sapienza Università di Roma; Hans-Peter Müller, Humboldt-Universitat zu Berlin; Serge Paugam, CNRS/EHESS/Centre Maurice Halbwachs, Paris; Ambrogio Santambrogio, Università di Perugia; Stefano Tomelleri, Università di Bergamo; Federico Trocini, Università di Bergamo; Gérome Truc, CNRS/Institut des Sciences sociales du Politique, Paris; Peter Wagner, Universitat de Barcelona
Sociologia Classica Contemporanea utilizza i criteri del processo di referaggio indicati dal Coordinamento delle riviste italiane di sociologia (CRIS).
* Si rimanda al sito per le norme editoriali e il codice etico della rivista
Facebook
Youtube
Instagram