Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Catalogo

Ricerca avanzata

Titoli trovati per questa ricerca: 1
Presentazione della collana Compostella. Rivista di approfondimento e ricerca sui pellegrinaggi e la letteratura di viaggio [leggi]
Compostella” è la rivista scientifica del Centro Italiano Studi Compostellani, un’istituzione di ricerca e studio sulle tematiche legate al pellegrinaggio a Santiago de Compostela, fondata a Perugia nel 1982. Le tematiche trattate si riferiscono agli aspetti storici, letterari, artistici, filosofici, giuridici, economici, sociologici, antropologici in cui il pellegrinaggio jacopeo si è manifestato. Allo stesso tempo è aperta a contributi che riguardano la cultura e la civiltà del pellegrinaggio in generale e la letteratura di viaggio. 

Periodicità 
La rivista “Compostella” ha carattere annuale. 

Classificazione 
La rivista è inclusa nell’elenco delle riviste scientifiche dell’Area 10 – valido ai fini del I quadrimestre ASN 2023-2025 – pubblicato il 16/11/2023 dall’ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca. 

Libero accesso 
La rivista mette a disposizione degli studiosi i risultati delle proprie ricerche attraverso la pagina Web www.riviste.morlacchilibri.com/index.php/compostella Chiunque può accedervi liberamente e gratuitamente. 

Norme per la presentazione degli articoli
La rivista segue per la pubblicazione degli articoli tutte le norme di valutazione, selezione e correzione previste dalle principali riviste scientifiche internazionali.


The publications are submitted to an external refereeing process. 


Direttore 
Jacopo Caucci von Saucken 

Direttore responsabile 
Laura Marozzi 

Comitato scientifico 

Presidente 
Franco Cardini 

Giuseppe Arlotta (Centro Italiano Studi Compostellani); Paolo Caucci von Saucken (Centro Italiano Studi Compostellani); Dianella Gambini (Università per Stranieri di Perugia); Manuel Castiñeiras (Universidad de Barcelona); Francesco Guidi Bruscoli (Università degli Studi di Firenze); Pasquale Iacobone (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Città del Vaticano); Fernando López Alsina (Universidade de Santiago de Compostela); Marco Piccat (Università degli Studi di Trieste); Mirko Santanicchia (Università degli Studi di Perugia); Inmaculada Solis García (Università degli Studi di Firenze); Miguel Taín Guzmán (Universidade de Santiago de Compostela); Mario Tosti (Università degli Studi di Perugia). 

Comitato di redazione 
Lucia Arcifa (Università degli Studi di Catania); Paolo Asolan (Pontificia Università Lateranense, Roma); Fabrizio Benente (Università degli Studi di Genova); Rosanna Bianco (Università degli Studi di Bari); Francesco Biviano (Centro Italiano Studi Compostellani); Anna Sulai Capponi (Università degli Studi di Perugia); Franco Cinti (Università degli Studi di Bologna); Luisa D’Arienzo (Università degli Studi di Cagliari); Carla Del Zotto (Sapienza Università di Roma); Carlo Donato (Università degli Studi di Trieste); Laura Esposito (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli); Dolores Fraga Sampedro (Universidade de Santiago de Compostela); Mariny Guttilla (Università degli Studi di Palermo); Marco Lazzari (Università degli Studi di Bergamo); Alfredo Lucioni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano); Laura Ramello (Università degli Studi di Torino); Guido Tamburlini (Centro Italiano Studi Compostellani).


Testata regolarmente registrata presso il Tribunale di Perugia n. 3/78 del 30 gennaio 1998. 

ISSN (print): 2282-6092 
ISSN (online): 3034-8641 
ISBN: 978-88-9392-499-3

VAI AL SITO DEDICATO »

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram