Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Catalogo

Ricerca avanzata

Titoli trovati per questa ricerca: 6
Presentazione della collana Studi di storia e storiografia - Università degli Studi di Perugia [leggi]
“Studi di Storia e di Storiografia” dell’Università degli Studi di Perugia 

All’inizio dell’anno 1973, per iniziativa di Massimiliano Pavan e di Alberto Caracciolo, direttori degli Istituti di Storia antica e di Storia medievale e moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia, viene fondata una collana con la denominazione “Pubblicazioni degli Istituti di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia”. Sotto tale denominazione, o sotto quella di “Pubblicazioni degli Istituti di Storia antica e di Storia medioevale e moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia”, sono stati editi i seguenti volumi: 
Giorgio Bonamente, Studio sulle Elleniche di Ossirinco. Saggio sulla storiografia della prima metà del IV sec. a.C., Perugia 1973 
Francesco Frascarelli, Nobiltà minore e borghesia a Perugia nel sec. XV. Ricerche sui Baglioni della Brigida e sui Narducci, Perugia 1974 
Gianfranco Maddoli, Cronologia e storia. Studi comparati sull’«Athenaion Politeia» di Aristotele, Perugia 1975 
Alfabetismo e cultura scritta nella storia della società italiana, Atti del Seminario, Perugia, 29-30 marzo 1977, Perugia 1978 
Stanislao da Campagnola, Le origini francescane come problema storiografico, 2ª ed. riveduta e aggiornata, Perugia 1979 
Anna Maria Biraschi, Paola Maribelli, Giuliana Daniela Massaro e Maria Antonietta Pagnotta (a cura di), Strabone. Saggio di bibliografia 1469-1978, Perugia 1981 
[Ugolino Nicolini (a cura di)], Ricerche su Perugia tra Due e Quattrocento, Perugia 1981 
Francesco Prontera (a cura di), Strabone. Contributi allo studio della personalità e dell’opera, I, Perugia, Università degli Studi, 1984 
Fabrizio Pesando, Oikos e ktesis. La casa greca in età classica, Roma, Quasar 1987 

La collana prosegue dal 1986 con la denominazione “Pubblicazioni degli Istituti di Storia Antica e di Filologia Classica della Facoltà di Lettere e Filosofia”, con la quale vengono dati alle stampe i volumi qui ricordati: 
Gianfranco Maddoli (a cura di), Strabone. Contributi allo studio della personalità e dell’opera, II, Perugia, Università degli Studi, 1986 
Gianfranco Maddoli (a cura di), Strabone e l’Italia antica, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, II, Acquasparta, Palazzo Cesi, 25-27 maggio 1987, Napoli, ESI, 1988 
Leandro Polverini (a cura di), Aspetti della storiografia di Giulio Beloch, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, I, Acquasparta, Palazzo Cesi, 19-21 maggio 1986, Napoli, ESI, 1990 
Leandro Polverini (a cura di), Lo studio storico del mondo antico nella cultura italiana dell’Ottocento, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, III, Acquasparta, Palazzo Cesi, 30 maggio-1° giugno 1988, Napoli, ESI, 1993 

La collana “Studi di Storia e di Storiografia” è fondata dopo la costituzione nel 1988 del Dipartimento di Scienze storiche dell’antichità; in essa sono stati pubblicati i seguenti volumi: 
Anna Maria Biraschi, Tradizioni epiche e storiografia: studi su Erodoto e Tucidide, Napoli, ESI, 1989 
Massimo Nafissi, La nascita del kosmos, Napoli, ESI, 1991 
Gianfranco Maddoli (a cura di), L’Athenaion Politeia di Aristotele 1891-1991. Per un bilancio di cento anni di studi, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, VI, Acquasparta, Palazzo Cesi, 27-29 maggio 1991, Napoli, ESI, 1994 
Anna Maria Biraschi (a cura di), Strabone e la Grecia, Napoli, ESI, 1994 
Marcello Gigante e Gianfranco Maddoli (a cura di), L’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, VIII, Acquasparta, Palazzo Cesi, 28-30 maggio 1993, Napoli, ESI, 1997 
Leandro Polverini (a cura di), Erudizione e antiquaria a Perugia nell’Ottocento, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, V, Acquasparta, Palazzo Cesi, 28-30 maggio 1990, Napoli, ESI, 1998 
Arnaldo Marcone (a cura di), Rostovtzeff e l’Italia, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, IX, Gubbio, Casa di S. Ubaldo, 25-27 maggio 1995, Napoli, ESI, 1999 
Anna Maria Biraschi e Giovanni Salmeri (a cura di), Strabone e l’Asia Minore, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, X, Perugia, Centro studi Villa “La Colombella”, 25-28 maggio 1997, Napoli, ESI, 2000 
Stefano Angiolani, Libanio. Epitafio per Giuliano (Orazione XVIII), Napoli, ESI, 2000 
Leandro Polverini (a cura di), Aspetti della storiografia di Ettore Pais, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, VII, Acquasparta, Palazzo Cesi, 25-27 maggio 1992, Napoli, ESI, 2002 
Roberto Cristofoli, Dopo Cesare. La scena politica romana all’indomani del cesaricidio, Napoli, ESI, 2002 
Anna Biraschi, Paolo Desideri, Sergio Roda e Giuseppe Zecchini (a cura di), L’uso dei documenti nella storiografia antica, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, XII, Gubbio, Centro Servizi S. Spirito, 22-24 maggio 2001, Napoli, ESI, 2003 
Theodoros Mavrogiannis, Aeneas und Euander. Mythische Vergangenheit und Politik im Rom vom 6. Jh. v. Chr. bis zur Zeit des Augustus, Perugia 2003 

Della serie “Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico” vengono pubblicati fuori collana: 
Francesco Prontera (a cura di), Geografia storica della Grecia antica. Tradizioni e problemi, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, IV, Acquasparta, Palazzo Cesi, 29 maggio-1° giugno 1989, Roma-Bari, Laterza 1991 
Leandro Polverini (a cura di), Arnaldo Momigliano nella storiografia del Novecento, Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, XI, Spoleto, Palazzo Ancaiani, 31 maggio-2 giugno 1999, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006. 

Il Dipartimento di Scienze Storiche avvia nel 1993 una collana intitolata “Pubblicazioni”, nella quale escono i volumi di seguito elencati: 
1. Ugolino Nicolini, Scritti di storia, a cura di Attilio Bartoli Langeli, Giovanna Casagrande, Maria Grazia Nico Ottaviani, Napoli, ESI, 1993 
2. Paolo Alatri e Silvia Grassi (a cura di), La questione ebraica dall’Illuminismo all’Impero (1700-1815), Atti del Convegno della Società italiana di studi sul secolo XVIII, Roma, 25-26 maggio 1992, Napoli, ESI, 1994 
3. Rita Chiacchella, Ricchezza, nobiltà e potere in una provincia pontificia. La “Misura generale del Territorio perugino” del 1727, Napoli, ESI, 1996 
4. Augusto Ciuffetti, Condizioni materiali di vita, sanità e malattie in un centro industriale: Terni 1880-1940, Napoli, ESI, 1996 
5. Antonio Mencarelli, Inquadrati e fedeli. Educazione e fascismo in Umbria nei documenti scolastici, Napoli, ESI, 1996 
6. Attilio Bartoli Langeli et Gérald Chaix (sous la direction de), La mémoire de la cité. Modèles antiques et réalisations renaissantes. Actes du colloque de Tours 28-30 septembre 1995), Napoli, ESI, 1997 
7. Renato Covino, Alberto Grohmann, Luciano Tosi (a cura di), Uomini Economie Culture. Saggi in memoria di Giampaolo Gallo, I-II, Napoli, ESI, 1997 
8. Salvatore Bono, Schiavi musulmani nell’Italia moderna. Galeotti, vu’ cumprà, domestici, Napoli, ESI, 1999. 
9. Maria Duranti (a cura di), Il “sentimento” tragico dell’esperienza religiosa: Veronica Giuliani (1660-1727), Napoli, ESI, 2000 
10. Luciano Tosi (ed.), Europe, its Borders and the Others, Napoli, ESI, 2000 
11. Angelo Tamborra (a cura di), Il guerriero prudente e politico del Conte Galeazzo Gualdo Priorato, Napoli, ESI, 2002 
12. Armando Pitassio, Balcani nel caos. Storie e memorie di Vasilije Petrović, Paisij Hilendarski, Sofronij Vračanski, Napoli, ESI, 2003 
13. Maria Grazia Nico Ottaviani (a cura di), Rocche e fortificazioni nello Stato della Chiesa, Napoli, ESI, 2004 
14. Attilio Bartoli Langeli, Vittor Ivo Comparato, Robert Sauzer (a cura di), Il governo della città. Modelli e pratiche (secoli XIII-XVIII) – Le gouvernement de la cité. Modèles et pratiques (XIIIe -XVIIIe siècles), Atti del colloquio di Perugia (15-17 settembre 1997), Napoli, ESI, 2004 

Con la fusione dei Dipartimenti di Scienze storiche e di Scienze storiche dell’antichità, avvenuta nel 2008, sotto la denominazione comune di Dipartimento di Scienze storiche, le collane vengono unificate e proseguono con la denominazione “Studi di Storia e di Storiografia” e la numerazione della collana “Pubblicazioni”; fra parentesi è un numero progressivo che fa riferimento all’insieme delle opere pubblicate dal 1973 nelle collane sopra ricordate: 
14. [40, ma 41] Maurizio Giovannelli, La Donatio Constantini. Credibilità ed esegesi di un documento politico, Perugia, Morlacchi, 2011 
15. [41, ma 42] Giorgio Bonamente (a cura di), Augusta Perusia. Studi storici e archeologici sull’epoca del bellum Perusinum, Perugia, Editrice Pliniana, 2012 
16. [41, ma 43] Gianfranco Maddoli, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di Anna Maria Biraschi, Massimo Nafissi, Francesco Prontera, con la collaborazione di Roberta Fabiani e Silvia Panichi, Perugia, Morlacchi, 2013 
17. [42, ma 44] Loreto Di Nucci, La democrazia dei partiti: una parabola storica nell’Italia repubblicana, Perugia, Università degli Studi di Perugia, 2013 

La collana prosegue con la stessa denominazione “Studi di Storia e di Storiografia” e la stessa doppia numerazione dopo l’istituzione nel 2014 dei Dipartimenti di Lettere – lingue, letterature e civiltà antiche e moderne e di Scienze politiche: 
18. [43, ma 45] Andrea Possieri, Rifugiati. La vicenda storica dei profughi indocinesi in Italia (1978-1979), Perugia, Morlacchi, 2019 
19. [46] Gianfranco Maddoli, Massimo Nafissi e Francesco Prontera (a cura di), Σπουδῆς οὐδὲν ἐλλιποῦσα: Anna Maria Biraschi. Scritti in memoria, Perugia, Morlacchi 2020 
20. [47] Federico Poggianti, Storia di un libro. Hannah Arendt e Le origini del totalitarismo, Perugia, Morlacchi 2022 


Comitato scientifico 

Anna Baldinetti 
Roberto Cristofoli 
Loreto Di Nucci 
Lorenzo Medici 
Massimo Nafissi

VAI AL SITO DEDICATO »
disponibile in modalità OPEN ACCESS Massimo Nafissi
Il ritorno di Licurgo
Gli agoni di Artemis Orthia e la storia dell’educazione spartana
disponibile anche in ebook Federico Poggianti
Storia di un libro
Hannah Arendt e Le origini del totalitarismo
disponibile anche in ebook A cura di: Gianfranco Maddoli, Massimo Nafissi, Francesco Prontera
Σπουδῆς οὐδὲν ἐλλιποῦσα: Anna Maria Biraschi
Scritti in memoria
L_ANT/02
L_ANT/03
L_ANT/06
L_ANT/07
L_FIL_LET/02
L_FIL_LET/04
L_OR/01
M_STO/04
Gianfranco Maddoli
Magna Grecia
Tradizioni, culti, storia
L_ANT/02
Maurizio Giovannelli
La Donatio Constantini
Credibilità ed esegesi di un documento politico
L_ANT/03

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram