Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

I nostri Autori

Seleziona la lettera del cognome dell'Autore

Pizzaroni Fosca
Fosca Pizzaroni, con la qualifica di Archivista di Stato, presso il Mibac – Archivio centrale dello Stato, oltre ai compiti istituzionali che, tra l’altro, l’hanno vista membro di Commissione di sorveglianza sugli archivi del ministero dell’Interno e del Dipartimento della Protezione Civile, ha insegnato storia delle istituzioni contemporanee nella Scuola di Archivistica Diplomatica e Paleografia dell’Archivio di Stato di Perugia; ha svolto docenze, Master e seguito tirocini per l’Università la Sapienza di Roma, per l’Università degli studi di Padova, per l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria e per l’IMES SICILIA (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali). Attualmente svolge compiti di Ispettore archivistico onorario, e, per conto della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, ha collaborato al recupero e censimento degli archivi storici dell’Amministrazione Provinciale di Caserta e del Comune di Caserta. Tra le pubblicazioni: Fonti per la storia delle Amministrazioni locali: la Direzione generale dell’Amministrazione civile, Divisione per le Amministrazioni comunali e provinciali del Ministero dell’Interno, conservata presso l’Archivio Centrale dello Stato. Esempi di ricerca, in Uni. Lecce – Dip. di Scienze storiche, geografiche e sociali, Per una storia delle Amministrazioni Provinciali Pugliesi. La Provincia di Terra d’Otranto (1861-1923), Licata Editore, 1994; Regno d’Italia e calamità (1860-1905), in Calabria 8 settembre 1905: dal terremoto alla ricostruzione, a c. di S. Castenetto e M. Sebastiano, PCM-DPC, 2007; con Paolo Franzese, Fuga dal sisma: percorsi migratori e solidarietà, in La grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell’area dello Stretto, a c. di S. Valtieri, CLEAR, 2008; Lo Stato liberale e la gestione dei sismi nella documentazione dell’Archivio centrale dello Stato, in “Il disastro è immenso e molto più grande di quanto si può immaginare”. Il sisma calabro-Siculo del 1908, a c. di L. Caminiti, Aracne Editore, 2010; Gli archivi degli organi centrali dello Stato, in Archivistica Speciale, a c. di G. Bonfiglio–Dosio, CLEUP, 2011; Armando Lodolini: 1943-1953, in 1943-1953. La ricostituzione della Storia. Atti del Convegno per il LX anniversario dell’Archivio centrale dello Stato, a c. di A. Attanasio, ACS, Collana di Studi e Ricerche, n. 3, 2016; I fiesolani confinati, in Il dissenso negato: fiesolane colpiti da provvedimenti di Polizia, a c. di S. Nannucci, Città di Fiesole, Quaderni d’Archivio, n. 9, 2017.
Fosca Pizzaroni

Tra regime e burocrazia: Caserta 1935-1945
Un Viceprefetto, una provincia
dettagli

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram