Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Biancamaria Brumana
Mecenatismo musicale dei Della Corgna tra Cinquecento e Seicento
Le rime per musica di Cesare Caporali e gli intermedi della Honesta schiava
Settori disciplinari:
L_ART_07


Isbn: 9788893920629
Pagine: 100
Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Quaderni di esercizi. Musica e Spettacolo

Il mecenatismo musicale ebbe un ruolo determinante nella creazione dell’identità nobiliare dei signori del Rinascimento. Le occasioni celebrative dei Della Corgna, titolari del marchesato e poi ducato di Castiglione del Lago dal 1563 al 1647, organizzate nel 2016, hanno offerto lo spunto per indagini musicali che si sono rivelate di notevole interesse.

Si prendono in considerazione gli intermedi della commedia Honesta schiava di Girolamo Pico, editi nel 1601 e dedicati ad Ascanio II Della Corgna. Tali intermedi, esemplati sugli analoghi spettacoli fiorentini del Cinquecento, sono stati presentati in una forma parzialmente scenica al festival di Corciano del 2016 con la giustapposizione di musiche d’epoca e di brani commissionati a compositori contemporanei. Presso la corte di Ascanio II trascorse i suoi ultimi anni il poeta Cesare Caporali, già al servizio del cardinale Fulvio I e di Ascanio I. Alcuni suoi testi poetici furono messi in musica da Nicolò Dorati, Stefano Felis, Rinaldo Del Mel, Alessandro Striggio, Aurelio Bonelli.

Tra altri membri della famiglia i cui legami con l’arte dei suoni sono analizzati, si segnala Fulvio II, l’ultimo sovrano del feudo lacustre, che accordò la sua protezione a due famosi cantanti evirati perugini: Francesco Severi, cantore pontificio al servizio del cardinale Scipione Borghese, e Baldassarre Ferri, inviato dal cardinale Francesco Barberini al servizio della corte di Polonia, dove rimase per trent’anni per poi passare alla corte di Vienna. A Fulvio II sono dedicate importanti opere di musica sacra e profana, come le canzoni strumentali di Cherubino Waesich intitolate La Corgna e La Mendozza (per la di lui consorte Eleonora).

La lettura del volume offre un esempio concreto delle diverse forme (sonore ma anche iconografiche) attraverso le quali venne esercitato il mecenatismo musicale tra Cinquecento e Seicento. La particolare collocazione dei possedimenti corgneschi in un’area geografica “di confine” evidenzia, inoltre, la presenza di influssi della cultura musicale fiorentina da un lato e romana dall’altro.

Informazioni sull'autore
Biancamaria Brumana, già professore ordinario di Musicologia e Storia della Musica all’Università di Perugia e di Firenze come membro del collegio docente del dottorato internazionale in Storia delle arti e dello spettacolo. Laureata in Lettere e diplomata in Pianoforte, ha successivamente condotto studi di specializzazione presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale dell’Università di Pavia ed ha fruito di borse di studio a Parigi e Londra. È stata docente di ruolo nei Conservatori ed ha insegnato in varie università, in Italia e all’estero. Ha diretto ricerche finanziate dal CNR, dal MURST, dall’Ateneo di Perugia, dal MIUR (PRIN), da Fondazioni bancarie. È direttore di collane editoriali. Ha pubblicato molti volumi e articoli che riguardano vari aspetti della storia della musica dal Medioevo al pieno Ottocento in sedi specializzate in Italia e all’estero. Tra gli studi dedicati a Francesco Morlacchi si ricordano: F. Morlacchi e la musica del suo tempo (Firenze, Olschki, 1986), Catalogo delle composizioni musicali di F. Morlacchi (ivi, 1987), “Caro suono lusinghier...”. Tutti i libretti di F. Morlacchi (Perugia, Morlacchi Editore, 2013), Morlacchiana. Nuovi autografi di F. Morlacchi (Perugia, Morlacchi Editore, 2017).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram