Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Davide D'Alessandro
Fogli & Voci
Abecedario di storia, filosofia e politica Tra Machiavelli e Severino
Settori disciplinari:
M_FIL_06


Isbn: 9788893920568
Pagine: 544
Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Ritratti di Pensiero

Fogli & Voci sono tanti fogli e poche voci, una sorta di dizionario sentimentale, di autori scelti e prescelti, di libri letti e riletti, di percorsi possibili, di approdi talvolta improbabili ma tutti pensati, sognati, vissuti, scritti guardando dentro e fuori, pesando le parole, amando la filosofia e la politica, le scienze umane e sociali, le corde tese che mai si allentano, la cultura che salva, quando salva, dal torpore e dall’inquietudine, dai tempi arsi e brutali, dall’angoscia del vuoto. I fogli vengono dal quotidiano Il Foglio, dove filosofeggio dunque sono, e le voci dal mondo dello studio e della riflessione, dalle lezioni ascoltate e tenute, dai professori attenti e dagli studenti svagati. Si parte con Niccolò Machiavelli e si arriva a Emanuele Severino, ma il viaggio ammette fermate e cambi di velocità, attraverso paesaggi diversi e luoghi noti e meno noti, da riscoprire e scoprire meditando. Si parte e si arriva, poi si riparte perché la vita, finché è vita, ha soltanto soste momentanee e una meta non ancora raggiunta. Se viaggio leggendo e scrivendo sono meno solo. Mi aggiro per il mondo, osservo intorno, e colgo l’occasione, davanti alla pagina bianca, di lasciare un po’ d’inchiostro. Per chi c’è e per chi ci sarà. Fogli & Voci per dire e non dire. Per continuare a vivere.

Informazioni sull'autore
DAVIDE D’ALESSANDRO insegna Ermeneutica filosofica all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. PhD in Etica e filosofia politico-giuridica, si è formato e specializzato negli studi sociologici e filosofici nelle Università di Urbino e Salerno. Tra le sue recenti pubblicazioni, con Morlacchi Editore: Morfologie del contemporaneo. Identità e globalizzazione (2009); L’impolitico e l’impersonale. Lettura di Roberto Esposito (2010); Conflitti indivisibili. Come orientarsi nel “pensier del presente”. Tra Canetti e Sloterdijk (con A. De Simone, 2011); Tra Simmel e Bauman. Le ambivalenti metamorfosi del moderno (2011); Manoscritti filosofico-politici. La vocazione critica del pensiero (2012); L’inestricabile intreccio. Vita & Morte: passaggi (2012); Dell’umano evento. Trittico filosofico e politico (con A. De Simone et al., 2012); Intervista a Machiavelli. Tra cultura, filosofia e politica (con A. De Simone, 2017³); La vita del potere. Una storia filosofica e politica. Da Foucault a Sloterdijk (2017); Potere & Morte. Le matite di Canetti (2018). Con Intervista a Machiavelli ha vinto il Premio letterario nazionale “Umberto Fraccacreta” 2018. Consulente filosofico, cura la sezione “Filosofia e Politica” della Rivista “Magazzino di Filosofia”. Presiede il “Festival di Cultura, Filosofia e Politica, Città del Vasto”. Collabora alle pagine culturali del quotidiano Il Foglio.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram