Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Paolo Coletti, Gaetano Mollo
Dialogo tra un filosofo e un opinionista
Una nuova governance per il quotidiano
Settori disciplinari:
M_PED_04


Isbn: 9788860749154
Pagine: 104
Anno di pubblicazione: 2017
Collana: LA RETE - Ricerca/Pedagogia

C’è bisogno di una nuova governance in questo nostro Villaggio Globale, sempre più Società Liquida.


Chiariscimi meglio questo concetto, che mi sembra fondamentale. Che differenza c’è fa un modello piramidale e un modello a rete? Volersi dedicare ad amministrare un bene comune, richiede il “sentirsi in rete”. Sentirsi parte di un tutto, che va condiviso, regolato, amministrato, amato. Sentirsi parte di un sistema dove le persone e le relazioni umane siano al centro. Sentirsi in grado di coordinare un insieme dinamico e complesso, mettendoci razionalità ed emotività, equilibrio e coraggio, discernimento e decisionalità. Fino ad oggi ha prevalso il modello piramidale, verticale e formale, con una base dei lavoratori molto lontana dal vertice dei dirigenti e dei manager. Fra i vari livelli c’è poca comunicazione e cooperazione, e quindi poca condivisione e collaborazione. Nel “modello a rete”, invece, non ci sono rapporti solo verticali ma anche orizzontali. Al centro c’è chi coordina i vari settori di un ente, istituzione o azienda che sia. Si pensi a una scuola, un ospedale, una regione o un’università. In questo sistema relazionale – dove le persone vengono coinvolte e riconosciute in quanto tali – fra il centro e la periferia c’è comunicazione, riconoscimento e valorizzazione. Dalla condivisione la compartecipazione e dalla compartecipazione la corresponsabilità, pur diversamente, perché al centro la responsabilità è necessariamente maggiore.

Informazioni sugli autori
Gaetano Mollo già Professore Ordinario di Filosofia dell’educazione all’Università di Perugia, è stato presidente dei corsi di laurea in Filosofia ed Etica delle relazioni umane. Oltre alle cinque discipline che ha insegnato all’Università (Filosofia dell’educazione, Pedagogia generale, Pedagogia sociale, Didattica generale, Metodologia e Didattica), ha insegnato anche presso il Teologico di Assisi, le Scuole di specializzazione per insegnanti e l’Istituto Progetto Uomo. È autore di 370 pubblicazioni, fra cui gli ultimi libri La civiltà della cooperazione, Il leader etico, Dialogo tra un filosofo e un opinionista, L’autoattività spirituale, Bulli si diventa, Al rogo, L’ultimo Gran Maestro dei Templari. Ha svolto circa 800 relazioni – tra convegni scientifici e conferenze – in tutta Italia e anche in Germania, Spagna, Svizzera e Romania. È presidente – dal 2003 – del Comitato del Comune di Foligno per la divulgazione del pensiero di Pietro Ubaldi. 

(www.gaetanomollo.it)


Paolo Coletti (Perugia 29/6/1962), di formazione poliedrica: diploma in “Informatica”, laurea in “Scienze politiche” e master in “Business Admnistration”. Lavora e ha lavorato in alcune delle principali aziende umbre. Da sempre, attento osservatore della realtà sociale e politica nazionale e internazionale, ha scritto editoriali in varie riviste umbre. Ha collaborato con Gaetano Mollo al libro Il leader etico.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram