Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Paolo Verducci
Tra progetto e architettura
Settori disciplinari:
ICAR_14


Isbn: 9788860747846
Pagine: 150
Anno di pubblicazione: 2016
Collana: ProGettare - Innovazione e valorizzazione del territorio e del patrimonio edilizio esistente

Il libro si divide in due parti: strumenti e temi di ricerca. Gli strumenti rappresentano la cassetta degli ‘attrezzi’. In particolare si è tentato di attribuire al disegno (inteso come progetto) il significato di programma, proposito, intenzione progettuale che, oltre ad essere quello di maggiore interesse nei confronti dell’architettura, costituisce anche il più importante fondamento della sua origine storica. In tal senso si è voluto mettere in evidenza come nel Movimento Moderno il disegno architettonico torni ad essere la forma di uno scrivere progettuale che, strutturandosi come atto di continua esplorazione del testo architettonico, apre la strada attraverso le numerose variazioni e manipolazioni all’invenzione di nuove spazialità e forme architettoniche. I temi riassumono le attività di ricerca: dalle questioni strutturali a quelle energetiche, dalla rigenerazione urbana alle sistemazioni paesaggistiche, dall’integrazione con le nuove tecnologie abilitanti ai sistemi innovativi per la mobilità sostenibile, in una logica architettonica in cui tutto si ‘risolve’ nella forma architettonica e nella concezione tipo morfologica dell’architettura. La forma ‘conta’ ed ancor di più conta la ‘dispositio’, ma conta nella misura in cui si genera un ‘luogo’ di verifica tra opzioni diversamente performanti all’interno delle quali soluzioni e tecniche si misurano in virtù della loro compatibilità ecosostenibile. In quest’ottica le ricerche presentate rappresentano il tentativo di ‘dare’ metodo a questo ‘luogo’ che per definizione risulta non codificabile in termini scientifici. D’altra parte i contenuti formali di un’opera costruita sono fortemente determinati dalle tecniche e dai materiali utilizzati, i quali, allo stesso modo, solo a partire dal loro contenuto formale e simbolico assumono un preciso significato. Ad esempio, nel quinto capitolo, si racconta un tentativo di ricerca applicata volta a studiare come la forma architettonica, unitamente all’impostazione tipo morfologica, possa innescare meccanismi bioclimatici virtuosi tali da valorizzare gli apporti solari (in fase invernale) e la ventilazione naturale al fine di ridurre i consumi energetici, l’impatto ambientale e, soprattutto, di ridurre la dotazione impiantistica con evidente vantaggio economico e costruttivo (tempi realizzativi). In tal senso, la nuova sede di Archimede Solar Energy NH, che qui viene presentata come applicazione di buone pratiche, costituisce un prototipo unico nel suo genere.

Informazioni sull'autore
Paolo Verducci, Architetto, ph.D, e Professore Associato, insegna Composizione Architettonica e Urbana presso l'Università degli Studi di Perugia. Attualmente dirige il Laboratorio di Ricerca, Progetto e Costruzione, attivo presso il Polo Universitario di Foligno dell'Università degli Studi di Perugia (Centro Studi Città di Foligno). La sua attività di ricerca è incentrata sulla sostenibilità dell’architettura, sullo sviluppo urbano e sulla conservazione e trasformazione del patrimonio edilizio esistente (recente e non). Le sue opere ed i suoi progetti sono stati esposti alle Biennali Internazionali di Architettura di Venezia nel 2007 e nel 2012 e nelle mostre internazionali di Roma, Milano, San Pietroburgo e Dubai. È responsabile scientifico del del Master di II livello Progettare Città Intelligenti e della collana editoriale “Pro Gettare. Innovazione e valorizzazione del territorio e del patrimonio edilizio storico” presso la casa Editrice Morlacchi di Perugia.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram