Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Giancarlo Baronti
Storie funeste
Prudenza Anconitana e Marzia Basile. Francesco Novati e Benedetto Croce.
Settori disciplinari:
M_DEA_01


Isbn: 978-88-6074-602-3
Pagine: 386
Anno di pubblicazione: 2013
Collana: Saggi di etnologia, antropologia, tradizioni popolari

Il saggio si occupa prevalentemente di lamenti e di storie, di vecchi e da tempo dimenticati componimenti di cantastorie, ma anche, sia pur marginalmente, di avvenimenti più attuali e cogenti che riguardano il destino della ricerca antropologica in Italia. Prendendo spunto dalle vicende di due viricide, Prudenza Anconitana (1549) e Marzia Basile (1603 ) e dai due componimenti di “letteratura di piazza” che le hanno viste tragiche protagoniste, si ripercorrono puntualmente le secolari vicende editoriali dei due testi attraverso i numerosi testimoni rintracciati. Per una strana coincidenza che sa di destino il primo componimento, un lamento in terza rima, è stato oggetto di interesse e di studio da parte di Francesco Novati mentre il secondo, una storia in ottava rima, ha costituito l’argomento di un breve saggio di Benedetto Croce.

La constatazione della profonda diversità esistente e facilmente riscontrabile tra i due approcci, ha indotto a una riflessione sull’effetto negativo che ha rappresentato l’egemonia dell’idealismo crociano, nel nostro Paese nella prima metà del secolo scorso, non solo sul radicamento e l’esistenza stessa delle scienze socio-antropologiche ma, in questo specifico caso, soprattutto sulla possibilità di portare a termine con successo quel lavoro di raccolta e di studio dei testi a stampa di “letteratura di piazza”, iniziato e promosso da Francesco Novati. Si è così forse definitivamente preclusa la prospettiva di documentare pienamente quel vasto fenomeno culturale che per molti secoli ha condotto quotidianamente nelle piazze numerosi cantastorie e ancor più “innumerevole popolo” ansioso di assistere alle loro performances. Novati aveva, infatti, compreso l’importanza di ricercare quei brevi testi a stampa che, comunque, nella loro indubbia consistenza numerica testimoniavano di una imponente e variegata attività editoriale “minore”e di un profondo complesso di circolazione culturale: la loro individuazione e il loro studio avrebbero già da tempo consentito di indagare con certezza e solidità di riferimenti, i complessi processi di circolazione culturale tra tradizione scritta e tradizione orale e le forme e le strutture della mediazione e della opposizione sociale, culturale e linguistica tra le classi sociali nel nostro paese dalla fine del XV a tutto il XIX secolo.

Informazioni sull'autore
Giancarlo Baronti è docente di discipline antropologiche nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli Studi di Perugia. Si è occupato dell’analisi dei processi culturali connessi alle dinamiche del controllo sociale e della criminalità e della documentazione delle tradizioni popolari umbre, in modo particolare, delle pratiche alimentari, delle tradizioni magico-religiose e degli aspetti subalterni del culto dei santi. Ha provveduto alla catalogazione e alla schedatura informatica della collezione di amuleti raccolta da Giuseppe Bellucci e ha curato l’allestimento dell’esposizione permanente degli oltre duemila oggetti di provenienza italiana e di interesse demologico che costituiscono la parte più rilevante della collezione. Fra le pubblicazioni si segnalano Coltelli d’Italia (1986), La morte in piazza (2000), Il buon uso dei santi (2005).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram