Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €12 -5% = €11.40


Daniele Parbuono
“Storie” e feste. Un’etnografia della comunicazione politica
Settori disciplinari:
M_DEA_01


Isbn: 978-88-6074-584-2
Pagine: 228
Anno di pubblicazione: 2013
Collana: ITACA - Itinerari di antropologia culturale

Questo libro è il parziale risultato di una densa etnografia, attraverso cui sono stati indagati contesti comunicativi legati all’azione politica in una area circoscritta dell’Umbria. Studiando i linguaggi della politica sono emersi i processi attraverso cui le “autorità” si relazionano al “territorio” disegnandone i confini spazio-temporali e costruendone “immaginari” su cui i soggetti locali inscrivono le proprie attività sociali, economico-lavorative, “culturali”, del leisure e, al contempo, contribuiscono a consolidare processi di auto-definizione della dimensione locale. Nel momento della “Festa” si manifestano, si costruiscono e si ridefiniscono molti elementi dei costanti rapporti tra politiche, associazioni e singoli abitanti. Per questa ragione un’analisi dei linguaggi politici che insistono sulle nuove concezioni delle dimensioni festive aiuta a comprendere poetiche e retoriche che contribuiscono a definire concezioni sempre rinnovate dei complessi immaginari territoriali. Politiche locali, reti relazionali, agentività dei soggetti, patrimonio culturale e processi di patrimonializzazione, feste e strategie di costruzione del territorio; e ancora, associazioni culturali, sindaci, assessori, partiti e liste civiche, intellettuali locali, comitati cittadini, giochi in costume e parate, sono i temi chiave del volume.

Informazioni sull'autore
Daniele Parbuono è dottore di ricerca in Etnologia e Antropologia presso l’Università di Perugia. È tutor della Scuola di Specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università di Perugia e Presidente del Collegio Scientifico Federale F.A.F.It. (Federazione Associazioni Folkloriche Italiane). La sua ricerca si focalizza da un lato sulle retoriche politiche e sul rapporto tra politica e reti sociali, dall’altro sulle arti etno-coreutiche e musicali oltreché sui patrimoni linguistici, con particolare attenzione ai fenomeni demologici e dialettologici dell’Umbria.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram