Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Armando Pitassio
Storia dell’Europa Orientale
Settori disciplinari:
M_STO_03


Isbn: 9788860744173
Collana: Saggi e studi di storia risorgimentale e contemporanea

Alla fine delle guerre napoleonicheun’amplissima area del continenteeuropeo era divisa tra quattro grandi realtàstatuali: l’impero ottomano, l’imperoasburgico, l’impero russo ed il regno diPrussia. Due secoli dopo, su quella stessaarea, gli stati sono poco meno di una trentina.Se si confronta questa realtà con quelladell’Europa centro-occidentale appare evidentequanto diversa sia stata la storia diqueste due parti di Europa per quanto riguardala formazione ed il consolidamentodell’istituzione statuale.A partire da questa osservazione elementarenasce lo stimolo a presentare, sia purea grandi linee, il percorso attraverso il qualel’area Europea Orientale nel giro di duesecoli è giunta ad una tale frammentazionestatuale: dalle grandi migrazioni di popolie dalla formazione dei primi stati medievalialla penetrazione del cristianesimo, dalconsolidamento di strutture imperiali allasopravvivenza al loro interno di differenzelinguistiche, religiose e amministrative funzionalialla successiva nascita di stati-nazione,dall’arretratezza economica allo sviluppo,diffusione e crollo del comunismo.

Informazioni sull'autore
Armando Pitassio è uno dei maggiori studiosi italiani del Sud-Est europeo. È stato professore ordinario di Storia dell’Europa orientale presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia. In questa veste si è occupato a lungo dei processi di costruzione statale e nazionale nell’area danubiano-balcanica, con un’attenzione particolare alla Bulgaria. I suoi scritti spaziano dalla storia politica a quella intellettuale e culturale, passando per la storia religiosa e dei movimenti sociali. Tra le sue numerose pubblicazioni vale la pena di ricordare il manuale Storia dell’Europa orientale, i volumi Balcani nel caos. Storie e memorie di Vasilije Petrovic, Paisij Hilendarski, Sofronij Vracanski e la sua Storia della Bulgaria contemporanea. A sua cura sono usciti Città dei Balcani, città d’Europa. Studi sullo sviluppo urbano delle capitali post-ottomane (con Marco Dogo), Dopo la pioggia. Stati successori della Jugoslavia e Albania 1991-2011 (con Antonio D’Alessandri) e Dopo l’Impero Ottomano. Stati-nazione e comunità religiose (con Anna Baldinetti). Quando non è troppo occupato a scrivere testi in prosa e in versi per i suoi nipoti, o a passeggiare con Mirella e la fedele Scottie sulle rive del “suo” Trasimeno, continua a scrivere di Balcani con la curiosità e l’intelligenza di sempre.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram