Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)




Ascolta l'intervista su Rai.tv
Jura Soyfer
Teatro
Vineta Melodia di Broadway 1492
Settori disciplinari:
L_ART_05


Isbn: 9788860743862
Collana: Morlacchi Spettacolo

È stato definito lo scrittore di maggior talento della sua generazione in Austria e una grandissima speranza per la letteratura del futuro. Jura Soyfer, nato nel 1912 da genitori ebrei a Charcov in Ucraina e giunto a Vienna all’età di otto anni, ha dedicato la sua breve vita a un’intensa attività di autore teatrale, romanziere, giornalista e poeta satirico. Fortemente impegnato prima nella difesa delle conquiste sociali e culturali della Vienna Rossa, poi nella lotta contro l’avanzata del nazismo, le sue opere testimoniano questa militanza politica e, allo stesso tempo, una straordinaria creatività nell’invenzione di nuove forme teatrali, che si inseriscono nella tradizione della commedia popolare viennese e la rinnovano, assorbendo gli stimoli provenienti da autori come Kraus, Brecht e Majakovskij. Le cinque commedie raccolte in questa edizione sono, accanto al frammento di un romanzo, il meglio di questa produzione, che fu brutalmente interrotta il giorno dell’Anschluss, quando Soyfer fu catturato. I nazisti lo rinchiusero prima a Dachau e poi a Buchenwald, dove morì di tifo nel febbraio 1939, all’età di 26 anni.

Informazioni sull'autore
Jura Soyfer, nato nel 1912 da genitori ebrei a Charcov in Ucraina e giunto a Vienna all’età di otto anni, è stato autore teatrale, romanziere, giornalista e poeta satirico. Ha pubblicato numerosi articoli, reportages, recensioni e poesie su giornali e riviste degli anni trenta («Arbeiter Zeitung», «Schulkampf», «Wiener Tag» etc.). Il frammento di un romanzo del 1934 So starb eine Partei (Così morì un partito) e le commedie, scritte sotto il regime della censura per i piccoli cabaret viennesi, furono pubblicati postumi. Catturato dai nazisti il giorno dell’Anschluss, Soyfer fu rinchiuso prima a Dachau (vi scrisse la celebre poesia Dachaulied) e poi a Buchenwald, dove morì di tifo nel febbraio 1939, all’età di 26 anni.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram