Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Giovanna Farinelli
Simone Weil e la paideia greca
Settori disciplinari:
M_FIL_01
M_FIL_06


Isbn: 9788860742612
Collana: Saggi e studi di filosofia

Nel pensiero di Simone Weil, e in tutta la tradizione greca da Omero a Platone, la virtù è soprannaturale, mentre la santità si realizza attraverso il possesso delle virtù contrarie: concepire l’unità dei contrari è il movimento proprio della parte divina dell’anima. «Ecco perché – scrive Simone Weil – bisogna aderire a ciò che è comune. Poiché ciò che è comune unisce». Un compito, si potrebbe aggiungere, che è necessario risolvere accettando di vivere nel tempo, accettando la necessità senza sottostare alla forza.Intorno a questi due concetti fondamentali della pagina di Simone Weil, il libro propone una larga “navigazione”, segnando una possibile rotta nei testi della filosofa francese, cercando l’approdo in una rinnovata declinazione tra necessità e forza, tra l’attrazione dell’amore e della grazia divina e l’attaccamento alla materia, tra decreazione e incarnazione, tra vuoto e pieno. Una declinazione che si scoprirà impossibile, simile al rapporto di pesi in equilibrio che fuggono la forza di gravità; un punto sottratto all’orrore della forza che non si risolve contestualmente, per ciò stesso, nella sola necessità. Sappiamo, sulla scorta di Simone Weil, il problema come insolubile: non resta che chiarirne i termini, instancabilmente; che contemplarlo senz’altro, fissamente, «per anni, senza nessuna speranza, nell’attesa».

Informazioni sull'autore
Giovanna Farinelli è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia e docente presso i corsi di studio in Scienze della Formazione Primaria, Scienze Motorie e Sportive e Infermieristica. I suoi interessi di ricerca riguardano la filosofia dell’educazione, l’etica e la pedagogia dello sport, la pedagogia sociale, l’educazione e la salute; ha partecipato a congressi nazionali e internazionali su temi relativi all’attività didattica e scientifica; tra le sue pubblicazioni: L’ educazione come metafora della vita. Paul Ricoeur: la filosofia e l’ educazione (ESI, Napoli, 2000); Pedagogia dello sport ed educazione della persona (Morlacchi, Perugia, 2005); Simone Weil e la paideia greca (Morlacchi, Perugia, 2008); Per una pedagogia civile e politica. Educazione tra cittadini (Morlacchi, Perugia, 2020).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram