Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Serena Sani
La politica scolastica del Centro-Sinistra (1962-1968)
Settori disciplinari:
M_STO_04


Isbn: 9788887716108
Collana: Saggi e studi di storia risorgimentale e contemporanea

"Frutto di un'ampia e documentata ricerca storica, il volume di Serena Sani ricostruisce per la prima volta in modo organico la genesi e gli indirizzi di fondo della politica scolastica avviata in Italia dai governi di centro-sinistra (1962-1968), collocando i dibattiti e le iniziative di riforma dell''istruzione e della scuola nel quadro dei più generali mutamenti politici e socio-culturali e delle trasformazioni del sistema economico e produttivo che hanno caratterizzato il Paese nel corso degli anni Sessanta. Nei primi due capitoli del volume, dopo aver ripercorso l'evoluzione della scuola italiana nel periodo che dalla ricostruzione post bellica giunge fino alla fine degli anni Cinquanta e alla presentazione da parte di Amintore Fanfani del Piano decennale (1958), l'Autrice si sofferma ad analizzare le vicende che portarono all'istituzione della scuola media unica (Legge 31 dicembre 1962, n. 1859) e alla costituzione, in forza della Legge 24 luglio 1962, n. 1073, della Commissione d'indagine sulla scuola italiana presieduta dall'on. Giuseppe Ermini. I capitoli terzo e quarto mettono a fuoco l'operato della Commissione d'indagine e le proposte da essa formulate in merito al riordinamento dell'istruzione pubblica e privata. Il quinto capitolo, incentrato cronologicamente sull'attività dei primi due governi ""organici"" di centro-sinistra presieduti da Aldo Moro, è dedicato alla formulazione, da parte del ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui, delle Linee direttive della politica scolastica e dei progetti di legge ad esse collegati, nonché al confronto politico sviluppatosi intorno al piano di programmazione del governo. Il sesto e ultimo capitolo si concentra sugli indirizzi e sull'operato del terzo governo Moro, ripercorrendo in modo analitico le vicende che portarono all''approvazione del disegno di legge sull'istituzione della scuola materna statale e che impedirono, invece, il varo dell''altro importante progetto di riforma presentato in Parlamento dal ministro Gui, quello relativo all''istruzione superiore e all''Università."

Informazioni sull'autore
Serena Sani (Roma 1964), si è laureata in Pedagogia a Roma svolgendo una tesi di carattere storico-pedagogico sotto la guida del prof. Bruno Bellerate. Successivamente ha conseguito il titolo di specializzazione post-lauream come Esperto nelle relazioni educative familiari presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (sede di Brescia). Insegnate di Storia e Filosofia nelle scuole secondarie superiori di Roma, sta svolgendo una ricerca sugli sviluppi dell'associazionismo familiare e sui rapporti scuola-famiglia in Italia negli anni del secondo dopoguerra.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram