Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €18 -5% = €17.10


Luisa Mingazzini
La sorgente delle emozioni
Settori disciplinari:
M_PSI_01


Isbn: 9788889422779
Collana: Saggi di psicologia

Una concezione della natura umana che ignori il potere delle emozioni si dimostra, oggi, limitata. La stessa denominazione della nostra specie, Homo sapiens – l’uomo in grado di pensare –, risulta fuorviante qualora la si consideri alla luce delle nuove scoperte che la scienza ci propone per valutare il ruolo delle emozioni nella nostra vita. Se, fino ad ora, è stata data grande importanza al valore della sfera puramente razionale – in buona sostanza quella misurata dal Q.I. – è forse giunto il momento di restituire il giusto spazio al cuore, inteso sia come sede e fonte dei nostri sentimenti, privati e pubblici – quelli che ci mettono in contatto con noi e con gli altri-da-noi – sia come metafora della conoscenza intuitiva ed emozionale. Il ruolo del sentimento nella vita mentale è stato a lungo trascurato dalla ricerca; le emozioni sono così rimaste un continente in gran parte inesplorato. Dopo quasi un secolo di disinteresse scientifico, infatti, le emozioni hanno conosciuto una sorta di rinascita solo da un paio di decenni. Prima di allora, la concezione che ne faceva stati soggettivi della coscienza aveva spinto il comportamentismo a considerarle non adatte all’indagine scientifica, mentre il movimento cognitivista le ha dichiaratamente escluse dal suo ambito di indagine, volgendosi allo studio della razionalità, della cognizione di per sé, dell’elaborazione dell’informazione all’interno della metafora della mente come computer. Ma un modello della mente che escluda le emozioni è in realtà «un ben povero modello»: come ci insegnano le neuroscienze, il nostro cervello è un intreccio di pensieri ed emozioni e studiare i primi senza le seconde non darà mai una visione esatta della mente, che è sicuramente più della semplice cognizione.

Informazioni sull'autore
Luisa Mingazzini, laureata in Scienze dell'Educazione, collabora alle attività della cattedra di Didattica generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Perugia.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram