Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

disponibile anche in ebook
Silvia Fornari
Del perturbante
Simmel e le emozioni
Settori disciplinari:
M_FIL_06
SPS_07


Isbn: 9788889422571
Collana: Sociologica-mente

Come accade nello svolgimento di ogni lavoro di ricerca, s’incontrano autori, libri, luoghi, emozioni con i quali si avvia un viaggio, un viaggio che rappresenta se stessi e le proprie scelte. Questo lavoro si è determinato sulla scia di uno stimolo intellettuale ed emotivo non solo perché i personaggi principali della storia sono le emozioni, i sentimenti, le agitazioni e le passioni, ma perché, per quanto il ricercatore debba mantenere la pura oggettività dello studio, ognuno si lega al prodotto creato, sia esso un libro, una ricerca empirica o un oggetto in sé. Una parte di noi entra a far parte del progetto, del viaggio, ponendo i propri punti di vista o scegliendo la visione di autori che ripropongono la nostra immagine della realtà che stiamo studiando. Simmel in questo contesto è l’antesignano, colui che tra sociologia e filosofia ha indagato la realtà emotiva e la sessualità degli individui delle società moderne; ed è per questa ragione che le opere e il pensiero dell’autore tedesco rappresentano un punto di vista privilegiato per comprendere la trasformazione della realtà emozionale odierna.

Informazioni sull'autore
Silvia Fornari, dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione, è ricercatrice in Sociologia presso l’Università degli Studi di Perugia. Insegna discipline sociologiche negli Atenei di Perugia e di Siena. Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi ricordiamo la monografia Georg Simmel. Il pensiero, il contesto storico e la nascita della critica (2002); i saggi Georg Simmel: la filosofia della vita e i processi educativi, in M.C. Federici (a cura di), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva (2001); Alcune riflessioni sullo spirito imprenditoriale nel pensiero di Werner Sombart, Max Weber e Georg Simmel, in M.C. Federici (a cura di), Imprenditore umbro e formazione: tipologia locale e mercato globale (2002). Per l’editore QuattroVenti (Urbino) ha pubblicato il saggio La cultura soggettiva: femminilità e sessualità in Georg Simmel, in A. De Simone (a cura di), Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed estetici (2004), di cui ha curato anche la Nota bibliografica sulla ricezione italiana del pensiero e dell’opera di Simmel e, nel 2005, La vita quotidiana: la normale follia. Transiti sociologici, in A. De Simone (a cura di), Identità, spazio e vita quotidiana.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram