Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

disponibile anche in ebook
Fabio D'Andrea, Antonio De Simone, Alberto Pirni
L'Io ulteriore
Identità, alterità e dialettica del riconoscimento
Settori disciplinari:
M_FIL_01
M_FIL_06
SPS_01


Isbn: 9788884922502
Collana: Biblioteca di Cultura Morlacchi

In un’epoca di profondi e rapidi mutamenti, come quella che stiamo vivendo e attraversando, anche l’oggetto del lavoro del filosofo e del sociologo si trasforma: comunque esso assume forme nuove correlate al mondo globale e ai mondi locali con i quali oggi si interagisce teoricamente e praticamente nella quotidianità dell’incontro e del confronto con le altre culture e civiltà.Questo libro risente in modo speculare di tali metamorfosi, esprime il proprio tempo attraverso la mediazione concettuale e si propone come una sorta di “guida critica” capace di suscitare ulteriormente il dibattito sui temi dell’identità, dell’alterità e del riconoscimento e dei modi-del-mondo-globale all’interno del quale si configura un’immagine dell’Io contemporaneo presumibilmente diversa dalla stabilità della modernità societaria e dalla labilità postmoderna: un Io ulteriore che, senza smarrire la coscienza dinamica di sé, sappia riconoscere la rilevanza dell’ineludibile e coessenziale comunicazione vitale con l’altro. L’Io ulteriore è una figura che non sa e non vuole immaginarsi al di fuori del flusso di interdipendenza relazionale che vivifica e tenta di conferire un senso alla vita individuale e plurale, che, superando i falsi miti e riti dell’ottimismo consumistico e reificante, cerca nuovi sentieri per affrontare, nei frammenti dell’esistenza, l’enigmatica “finitezza” della fragile identità: una sfida ulteriore della complessità e della vita quotidiana che si può fronteggiare soltanto ndividualmente-insieme-agli-altri.

Informazioni sugli autori
Fabio D’Andrea è ricercatore in Sociologia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna discipline sociologiche. Ha dedicato saggi e volumi ai processi culturali contemporanei, alla sociologia francese contemporanea e alla messa a punto di una rilettura del pensiero di Simmel, tra cui Soggettività e dinamiche culturali in Georg Simmel Jouvence 1999), Semplicemente complesso. Paradossi di Simmel e paradigmi di Morin, in M.C. Federici (a cura di), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva (Morlacchi 2001) e Georg Simmel. Un percorso verso un’altra modernità, in A. De Simone (a cura di), Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed estetici (QuattroVenti 2004).

Alberto Pirni è assegnista presso l’Università di Genova. Ha pubblicato il libri: Il “regno dei fini” in Kant. Morale, religione e politica in collegamento sistematico (il Melangolo, Genova 2000); Charles Taylor. Ermeneutica del sé, etica e modernità (Milella, Lecce 2002). Ha curato con D. Venturelli il volume Immanuel Kant. Filosofia e religione (Impressioni Grafiche, Aqui Terme 2003). Di Charles Taylor ha curato la traduzione italiana del saggio La topografia morale del sé(ETS, Pisa 2004). È membro del Comitato Scientifico della rivista Fenomenologia e società. È di prossima pubblicazione Filosofia pratica e sfera pubblica (Reggio Emilia 2004).

Antonio De Simone, Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, filosofo e saggista, insegna Filosofia della cultura nell’Ateneo Urbinate ed è Socio Ordinario dell’Accademia Raffaello di Urbino. Nello sviluppo della sua opera si è occupato del pensiero filosofico, politico, etico-giuridico, ermeneutico, estetico e sociologico moderno e contemporaneo; ha contribuito significativamente alla ricezione nazionale e internazionale dell’opera di Georg Simmel e di Jürgen Habermas. È autore di numerosi saggi e di oltre cinquanta volumi, tra cui ricordiamo: Lukács e Simmel (1985); Tradizione e modernità (1991,1993²); Dalla metafora alla storia (1995); Tra Gadamer e Kant (1996); Habermas (1988; 1999²); Senso e razionalità (1999); Filosofia dell’arte (2002); Georg Simmel (2002); Oltre il disincanto (2006); L’ineffabile chiasmo (2007); Intersoggettività e norma (2008); L’inquieto vincolo dell’umano (2010); Passaggio per Francoforte (2010); Conflitto e socialità (2011); Conflitti indivisibili (2011); Dislocazioni del politico (2011²); Il soggetto e la sovranità (2012); Alchimia del segno (2013); Machiavelli (2013); L’arte del conflitto (2014, 2016²); Il ponte sul grande abisso (2015, 2017²); Intervista a Machiavelli (2016, 2017³); L’Io reciproco (2016); Dismisure (2017); Il primo Habermas (2017²); La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura (2017); Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica (2018); Oltre Hermes (2018); Post res perditas. Discorsi su Machiavelli (2019, 2020²); Essere e politica. Dialettica dell’umano (2020); L’ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo (2020); Bildung, Europa e Occidente (2020; 2021²); Sul far del crepuscolo (2021); Amor vitae. Stili e forme dell’arte nell’estetica di Georg Simmel (2021); Metropoli e fotografia (2022); Il destino del presente (2022); Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire. Discorsi su Hegel (2023); Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico (2023). Ha ricevuto premi e riconoscimenti di prestigio per la sua attività scientifica, collabora con riviste filosofiche nazionali e internazionali ed è fondatore e direttore di Collane editoriali.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram