Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €17 -5% = €16.15


disponibile anche in ebook
A cura di:
Roberto Mosena
Poeti al registratore
Incontri e letture ad alta voce di Giorgio Bassani, Giovanni Raboni, Maria Luisa Spaziani, Paolo Volponi nel Fondo di poesia Pietro Tordi


Isbn: 9788893924672
Pagine: 126
Anno di pubblicazione: 2023
Collana: Testi e studi di letteratura italiana

Il presente volume raccoglie cinque comunicazioni poetiche provenienti dal Fondo di poesia Pietro Tordi realizzato, tra anni Settanta e Ottanta, dall’attore di cinema e di teatro, nonché autore teatrale futurista. Da sempre impegnato nella dizione ad alta voce di testi poetici, Tordi lascia un fondo di 186 audiocassette nel tentativo di comporre un’antologia dove sono i poeti italiani del secolo scorso a leggere e a interpretare i propri versi. È il caso delle autentiche lezioni di poesia qui raccolte, con Giorgio Bassani, Paolo Volponi, Maria Luisa Spaziani che leggono e commentano se stessi e Giovanni Raboni nella duplice veste di lettore ed interprete dei propri testi e di quelli di Sandro Penna. L’edizione delle comunicazioni orali è qui accompagnata dalla possibilità di ascoltare la voce dei poeti tramite QR-code, in tal modo alle parole scritte si uniscono quelle dette a voce alta, aderendo al progetto originale e innovativo di Pietro Tordi.

Informazioni sull'autore
Roberto Mosena (Roma, 1975) è ricercatore di Letteratura italiana nell’Università per Stranieri di Perugia. Si è occupato prevalentemente di autori ed opere di ambito moderno e contemporaneo, interessandosi a più riprese di ricerche d’archivio e di filologia, del nesso letteratura/paesaggio e di letteratura di viaggio, oltre che di rapporti intertestuali. Ha scritto, fra l’altro, libri monografici su Roccatagliata Ceccardi, Boine, Campana, Fenoglio, Montale. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: La letteratura al registratore. Il Fondo di poesia Pietro Tordi (UniversItalia, Roma 2015); I.U. Tarchetti, Disjecta. Frammenti lirici, edizione critica, introduzione e commento a cura di R. Mosena (Carabba, Lanciano 2017); Quasimodo (Mondadori, Milano 2020). Attualmente lavora sul tema letteratura e turismo nell’ambito delle attività di ricerca del Centro per il Turismo Letterario TULE del medesimo ateneo perugino e di recente ha curato, con G. Capecchi, il volume Il turismo letterario. Casi studio ed esperienze a confronto (Perugia Stranieri University Press, Perugia 2023).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram