Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €12 -5% = €11.40


disponibile anche in ebook
Anna Maria Oliva, Olivetta Schena
Uomini e spazi nel Mediterraneo sardo-catalano (secoli XIV-XV)

Isbn: 9788893924368
Pagine: 404
Anno di pubblicazione: 2023
Collana: Pubblicazioni Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali - Università degli Studi di Cagliari | Archeologia, Arte e Storia

Il volume raccoglie studi condotti individualmente e lavori svolti a quattro mani da Olivetta Schena e Anna Maria Oliva, che coprono un arco cronologico di vent’anni (1989-2009) di attività. Tutti sono riconducibili ad un medesimo ambito scientifico, la società sardo-catalana nel tardo medioevo, in un quadro storiografico che valorizza la centralità del Mediterraneo e le molte e proficue relazioni che l’isola intrattenne con le diverse realtà che vi operarono in una prospettiva mediterranea. Le ricerche qui ripubblicate sono quasi tutte partite dallo scavo di fonti inedite o poco note degli archivi della Corona d’Aragona di Barcellona, dell’Archivio storico comunale e dell’Archivio di Stato di Cagliari. Negli anni si è affinato l’impegno nell’interrogare e incrociare i documenti esaminati, prevalentemente pubblici ed istituzionali, cercando di far emergere il tessuto e le relazioni sociali, culturali ed economiche, mettendo così maggiormente in luce gli intrecci di rapporti e relazioni tra i membri della società sardo-catalana e il resto del Mediterraneo. La miscellanea ha lo scopo di mettere a disposizione dei giovani ricercatori, degli studenti e di quanti sono interessati alla storia della Sardegna nel Mediterraneo tardo medievale, testi che hanno circolato poco perché pubblicati in Atti di Convegno, o all’estero, o perché risalenti nel tempo e, pertanto, non facilmente reperibili. Tutto questo nella speranza possano essere ancora un’utile lettura e fonte di spunti e di riflessioni per ulteriori ricerche.

Informazioni sugli autori
Anna Maria Oliva, è stata Primo ricercatore dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche e, una volta andata in pensione, è stata associata all’Istituto CNR con il quale collabora a diverse iniziative scientifiche. I suoi interessi sono rivolti alla storia politica ed istituzionale del regno di Sardegna con particolare attenzione alle fonti regie e parlamentari. Ha editato, insieme a Olivetta Schena, gli atti dei Parlamenti sardi dell’epoca di Ferdinando il Cattolico, volume 5 della Collana Acta Curiarum Regni Sardiniae e, sempre con la collega Schena, Lettere regie alla città di Cagliari. Le carte reali dell’Archivio Comunale di Cagliari (1358-1415), volume 58 della Collana Regesta Chartarum dell’Istituto storico italiano per il medio evo. Incrociando fonti dell’Archivio della Corona d’Aragona con fonti degli archivi cagliaritani del XIV e XVI secolo, ha condotto diversi studi sul ruolo dello Stamento regio; sul rapporto tra città demaniali e potere regio; sul ruolo del consiglio regio, sul profilo sociale e giuridico degli ufficiali dell’amministrazione regia e dei rappresentanti delle città.

Olivetta Schena, professore associato di Storia Medievale nella Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, dal 2004 collabora all’attività di ricerca dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR. I suoi studi sono rivolti alla storia politica e istituzionale della Corona d’Aragona nel tardo Medioevo, con particolare attenzione alle vicende del regno di Sardegna. Tra le sue pubblicazioni i volumi 3 e 5 della Collana Acta Curiarum Regni Sardiniae, che editano gli atti dei Parlamenti sardi dell’epoca di Alfonso Il Magnanimo, in collaborazione con Alberto Boscolo, e di Ferdinando il Cattolico, in collaborazione con Anna Maria Oliva, e lo studio, sempre con Anna Maria Oliva, delle Lettere regie alla città di Cagliari. Le carte reali dell’Archivio comunale di Cagliari (1358-1415), volume 58 della Collana Regesta Chartarum dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Ha curato, in collaborazione con Maria Giuseppina Meloni, il volume Sardegna, pubblicato nella Collana Santuari d’Italia, frutto di un lungo e laborioso censimento dei santuari cristiani della Sardegna, dall’antichità ai giorni nostri.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram