Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

A cura di:
Nicola Bruni, Gilda Giancipoli
Restauri, scoperte e nuovi studi sul territorio del Trasimeno
Il Santuario di Mongiovino a Panicale e la Chiesa di Sant'Agostino a Corciano


Isbn: 9788893924016
Pagine: 192
Anno di pubblicazione: 2022
Collana: Riflessioni - Studi sulla Tutela del Patrimonio Culturale della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria

Questo terzo volume della Collana Riflessioni, Studi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria sulla Tutela del Patrimonio Culturale intende fornire un resoconto su due dei più recenti interventi realizzati in situazione di somma urgenza, ovvero per scongiurare la perdita di parti del Patrimonio Culturale del territorio del Lago Trasimeno: all’interno del Santuario della Mandonna di Mongiovino e della chiesa dell’ex-Convento di Sant’Agostino a Corciano. Attraverso gli studi dei funzionari della Soprintendenza ABAP dell’Umbria e di studiosi del territorio si ricostruisce la genesi dei due complessi religiosi dall’antichità ai giorni nostri, la devozione ed i riferimenti artistici ed architettonici, i restauri novecenteschi ad opera dell’Ufficio della Soprintendenza e le più avanzate tecniche del restauro pittorico che hanno potuto riportare le opere alla loro naturale bellezza.

Informazioni sugli autori
Gilda Giancipoli si è laureata e addottorata in Architettura presso l’Università di Bologna ed ha iniziato la sua attività lavorativa come Funzionario Architetto presso la Soprintendenza ABAP dell’Umbria nel 2018, dove è responsabile dei procedimenti di tutela paesaggistica e architettonica per le zone di competenza. Svolge attività di progettista, direttore dei lavori e responsabile dei procedimenti per opere di restauro e conservazione ministeriali. Dal 2021 è responsabile di Area Funzionale Demoetnoantropologia. È autrice di varie pubblicazioni scientifiche di architettura tra cui la monografia OMU ’50-’65 (Morlacchi Editore, 2020) sulla figura dell’architetto tedesco Oswald Mathias Ungers e, in ambito istituzionale, ha curato ed è coautrice del volume Paesaggi in Umbria (Morlacchi Editore, 2020).

Nicola Bruni, restauratore di Beni Culturali, laureato in Lettere Classiche indirizzo archeologico presso l’Università degli Studi di Perugia, con competenze nella preistoria e protostoria italiana, dal 2000 affianca all’attività di archeologo quella del restauro archeologico sul campo e in laboratorio in numerosi cantieri e scavi dell’Italia centrale. Consegue nel 2018 la qualifica di Restauratore dei Beni Culturali per il settore lapideo, ceramica e metalli; attualmente lavora come Funzionario Restauratore Conservatore presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, referente per l’UCCR dell’Unità Depositi Temporanei e Laboratorio di Pronto Intervento su beni mobili per il deposito di Santo Chiodo di Spoleto. Dal 1 giugno 2021 è responsabile dell’Ufficio Esportazione Arte Contemporanea della Soprintendenza ABAP dell’Umbria.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram