Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Roberto Gatti
Jean-Jacques Rousseau e noi
Identità, verità, riconoscimento


Isbn: 9788893923569
Pagine: 226
Anno di pubblicazione: 2022
Collana: Biblioteca di Cultura Morlacchi

Rousseau ha vissuto, sofferto e teorizzato, fino alla fine dei suoi giorni, aspetti e problemi dell’esistenza umana in un modo e con uno stile che non fanno avvertire per nulla al lettore il tempo passato da quando compose le opere politiche (il Discorso sulla disuguaglianza, quello sull’economia politica, per citarne solo due), il suo trattato pedagogico (l’Emilio), il suo romanzo epistolare Giulia o la Nuova Eloisa, i testi autobiografici (Le Confessioni, i Dialoghi, le Fantasticherie del camminatore solitario). Ha consegnato, anche a noi, che viviamo in questo travagliato nuovo millennio, ognuno dei temi che ha trattato con tutta la sua bellissima prosa e con la sua coinvolgente passione. Questo è il motivo per cui la sua fiducia nei posteri, espressa a più riprese nei Dialoghi, non può essere liquidata come se fosse un espediente retorico su cui possiamo sorvolare con disinvoltura. Come tutti i grandi classici, antichi, moderni, contemporanei, Rousseau ci trasmette non solo una filosofia, ma una responsabilità verso il nostro presente e il nostro futuro prossimo, verso ognuno di noi e verso una federazione di popoli che tarda purtroppo a nascere. Leggerlo ci coinvolge, fino al punto in cui, credo, sia l’unico filosofo che abbiamo imparato a chiamare spesso per nome: Jean-Jacques.

Informazioni sull'autore
Roberto gatti ha insegnato Filosofia politica all’Università di Perugia, in cui è stato responsabile della sezione filosofica del Dipartimento di Filosofia e Scienze umane (2000-2012). Past-president della Società italiana di Filosofia politica (SIFP), è condirettore con Vincenzo Sorrentino, della rivista internazionale on line “Cosmopolis” (www.cosmopolis.it) e di “Dialoghi”, organo nazionale dell’Azione cattolica italiana. Fa parte del Consiglio direttivo dell’Istituto per gli studi sociali “Vittorio Bachelet”, del Comitato di direzione del “Bollettino telematico di Filosofia politica” con sede nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e del Consiglio scientifico della rivista “Hermeneutica” (Università di Urbino). È membro delle collane di varie case editrici. Alcune pubblicazioni su Rousseau: Una fragile libertà. Esercizio di lettura su Rousseau, Napoli 2001; Il chiaroscuro del mondo. Il problema del male tra moderno e post-moderno, Roma 2002; Filosofia politica (Brescia 2010 e 2013, poi 2018 con Luca Alici); Storie dell’anima. Le Confessioni di Agostino e Rousseau, Brescia 2012; Rousseau, Brescia 2013; Da Machiavelli a Rousseau. Profili di filosofia politica, IF, Milano 2016; Ed. con G. Marini e G. M. Chiodi, a partire dal 2000, per FrancoAngeli (collana “il Limnisco”), dei volumi collettanei sulla filosofia politica di Kant, Hegel, Hobbes, Locke, Rousseau, Marx, Weber (questi ultimi due con G. M. Chiodi e V. Sorrentino). Ha curato nuove traduzioni italiane di J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, Milano 2005 ed Emilio, Brescia 2021.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram