Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €10 -5% = €9.50


A cura di:
Marco Damiani, Paola de Salvo, Alessandra Valastro
Oltre la partecipazione
Riappropriazioni e rigenerazioni, luoghi e transiti


Isbn: 9788893922982
Pagine: 224
Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Legami sociali

In regime di democrazia contemporanea la partecipazione può essere concepita in diversi ambiti della sfera pubblica. La partecipazione può essere politica, elettorale, istituzionale, ma può essere anche partecipazione nontradizionale, che si organizza al di fuori delle forme classiche consolidate. In questo volume, il focus dell’interesse principale su cui si è scelto di lavorare è il tessuto territoriale delle città e non solo. Nello studio delle pratiche partecipative registrate all’interno del perimetro urbano (delle città italiane e non), ma anche in altri contesti territoriali, ci si trova di fronte a una doppia declinazione di partecipazione: da un lato quella politica, che nei sistemi democratici include gli individui nei processi decisionali, dall’altro quella sociale, che presenta una natura spontanea, non formale, generata dall’iniziativa dei singoli cittadini. In particolare, nel libro prevale l’attenzione a quella che viene definita “community partecipation”, ovvero la partecipazione agita dal singolo a favore della propria comunità, che è il luogo in cui convergono opportunità, conflitti e aspettative. Inoltre, interpretando la città e altri territori come lo spazio vivo abitato, utilizzato e trasformato dalle persone che lo abitano, l’obiettivo è porre al centro della riflessione la trasformazione dei territori urbani ed extraurbani sottoposti a specifici processi di degenerazione e/o rigenerazione, in riferimento a specifici percorsi partecipativi capaci di costituire il punto di connessione tra la popolazione e i luoghi abitati. Su questi temi, che investono l’articolazione e l’organizzazione della vita quotidiana di milioni di persone, cittadini e non cittadini, il volume presenta delle riflessioni che intendono offrire nuove prospettive e originali chiavi di lettura.

Informazioni sugli autori
Marco Damiani è professore associato in Sociologia Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Si occupa di partiti politici, di partiti della sinistra europea e di partiti populisti. Il suo interesse di ricerca si estende allo studio della partecipazione, della governance politica e della classe politica locale. Su questi temi ha pubblicato monografie e articoli con editori e riviste nazionali e internazionali.

Alessandra Valastro è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna Istituzioni di Diritto Pubblico, Democrazia partecipativa, Processi partecipativi e pratiche narrative. Si occupa di democrazia partecipativa, informazione e comunicazione, tutela degli animali, politiche sociali, dimensione politica della scrittura autobiografica e pratiche narrative di comunità.

Paola de Salvo è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna Sociologia e promozione del territorio e Sociologia urbana e rurale. Svolge attività di ricerca sui temi dello sviluppo territoriale dedicandosi in modo particolare allo studio della valorizzazione del territorio inteso come processo che lega gli aspetti socio-economici e culturali ad uno sviluppo sostenibile, che dà valore al senso dei luoghi, alle identità locali, alla cultura, alle narrazioni ed ai suoi valori.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram