Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

A cura di:
Valeria Capolupo
Giuseppe Antonio Borgese - Marino Moretti. Carteggio (1920-1952)
Presentazione di Sandro Gentili



Isbn: 9788893923217
Pagine: 368
Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Testi e studi di letteratura italiana

Il volume presenta centoquarantaquattro fra lettere, cartoline e telegrammi dei due corrispondenti, per la gran parte inediti (e qui accompagnati da un ampio corredo di note); nove recensioni di Borgese a opere di Moretti, di cui una inedita; otto fotografie inviate da Borgese a Moretti, anch’esse inedite. La storia più che trentennale di questa amicizia, intensa quanto sobria e talvolta schiva nell’espressione dell’affetto tenace e dell’ammirazione reciproca, è tutta in questi dati esterni, che testimoniano la continuità di un commercio di idee che solo la guerra 1939-1945 riuscì per alcuni anni a interrompere. Si tratta infatti di un sodalizio intellettuale inaugurato dalla recensione-rivelazione di Borgese sui poeti crepuscolari, proseguito nei difficili anni venti al cospetto della progressiva fascistizzazione della cultura nazionale e nei difficili anni trenta, quando ormai lo scrittore siciliano si è trasferito negli Stati Uniti, accentuando la solitudine di Marino e rendendo internazionale la propria prospettiva politico-culturale. Il sodalizio è riaffermato dopo la devastazione del secondo conflitto mondiale, in una consonanza di sentimenti e di giudizi che si fa più convinta a fronte di una realtà italiana resasi per molti aspetti incomprensibile per l’uno e per l’altro. Storia privata e storia pubblica, vita familiare e vita culturale si intrecciano continuamente e in questo, anche in questo risiedono il fascino e il valore documentario di questo carteggio.

Informazioni sull'autore
Valeria Capolupo, dottoressa magistrale in Italianistica e Filologia moderna presso l’Università degli Studi di Perugia, ha lavorato come editor freelance dopo aver conseguito un master universitario in Editoria. Strategie innovative per la comunicazione. Attualmente insegna italiano e storia in un Istituto di istruzione superiore. Per passione, da oltre dieci anni, si dedica all’attività teatrale.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram