Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

A cura di:
Laura Gasbarrone, Mirella Tronci
Cent’anni: una sfida, una speranza, un'opportunità
Un’analisi sul caso Italia


Isbn: 9788893922647
Pagine: 250
Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Sociologica-mente

Il volume vuole essere, oltre che il resoconto dei risultati della ricerca effettuata dalla Fondazione “San Camillo - Forlanini” in collaborazione con altre importanti Istituzioni, un breve excursus su quella che, nell’ultimo secolo, è stata la variazione nella composizione demografica della popolazione italiana e sulle inevitabili conseguenze che ne sono scaturite. Il cambiamento demografico, che ha comportato considerevoli evoluzioni strutturali e sociali, ha interessato tutta la popolazione mondiale, è stato più rapido nei paesi industrializzati ed è ancora in fieri nelle zone in via di sviluppo. La diminuzione della natalità, l’allungamento della vita media e dell’aspettativa di vita, l’aumento del numero dei centenari a livello globale, la generazione dei “baby-boomers”, possibili centenari di domani, sono solo alcune delle espressioni più eclatanti del cambiamento demografico in atto. Dai risultati della ricerca emerge un profilo del “centenario” di oggi caratterizzato da una solidità di salute e di tempra caratteriale che ne hanno verosimilmente favorito la lunga vita. Gli Autori si soffermano a riflettere sul mondo che verrà, quando la popolazione dei centenari sarà sempre più numerosa. I progressi della Scienza, della Tecnologia e della Medicina favoriranno la longevità, ma è necessario che la Società sia rapida nel programmare e realizzare i supporti socio-assistenziali e gli adattamenti strutturali indispensabili in un mondo che invecchia e che probabilmente “non assiste”.

Informazioni sugli autori
Laura Gasbarrone, laureata in Medicina, specialista in Medicina Interna, in Ematologia e in Tisiologia. È stata Primario di Medicina Interna della A.O. San Camillo - Forlanini di Roma. Iscritta a molte Società Scientifiche dell’area medica. Ha fatto parte del Comitato Etico della A. O. Universitaria Policlinico Umberto I di Roma. È stata componente della Commissione Appropriatezza prescrittiva della ASL RMD in rappresentanza della A.O. San Camillo - Forlanini. È stata componente della Commissione per il P.T.O.R. della Regione Lazio. Ha svolto attività di docenza presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e presso il Corso per Infermieri della A. O. San Camillo - Forlanini. Dal 1980 è socio dell’Accademia Lancisiana, della quale è Accademico dal 1996 e Presidente dal 2010. Numerosi lavori scientifici e comunicazioni a congressi sui vari temi della Medicina Interna. Nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione “San Camillo - Forlanini” dal 2016, ha coordinato lo studio “Obiettivo 120 anni nell’analisi dei centenari italiani”.

Mirella Tronci, laureata in Medicina, specialista in Microbiologia e Virologia, in Patologia Clinica e in Statistica Sanitaria. È stata Primario di Microbiologia e Virologia dell’A.O. San Camillo - Forlanini di Roma. È stata componente del direttivo dell’Associazione Microbiologi clinici Italiani (AMCLI) prima e poi Delegato Regionale. È stata componente del Gruppo di Lavoro intersocietario per l’Applicazione dell’Appropriatezza in Medicina di Laboratorio. Ha fatto parte del Comitato Etico della A. O. San Camillo - Forlanini. Dal 2016 nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione “San Camillo - Forlanini”. Ha svolto attività di docenza presso l’Università Sapienza di Roma in corsi di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio e di Laurea per Tecnici di Laboratorio Biomedico. È autrice di numerose ricerche, lavori scientifici e di alcuni capitoli di monografie sui temi della Microbiologia, della resistenza agli antibiotici, della tubercolosi, dell’assicurazione della qualità nella diagnostica di laboratorio e dell’appropriatezza diagnostica.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram