Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

A cura di:
Bernardo Commodi, Francesco Gagliardi, Vania Gasperoni Panella
Lux in tenebris lucet
La luce da fenomeno originario a simbolo culturale


Isbn: 9788893921459
Pagine: 424
Anno di pubblicazione: 2020
Collana: Itinera

In un’epoca come quella attuale, caratterizzata da conoscenze sempre più specialistiche e settoriali, si intende proporre, con il presente volume, una visione unitaria del fenomeno della luce che, pur non pretendendo di essere esaustiva, consenta tuttavia un approccio interdisciplinare, funzionale ad una comprensione al tempo stesso scientifica e storico-culturale del fenomeno in questione: di qui un’indagine rivolta a contesti quali fisica, mistica, teologia, letteratura, storia, filosofia, pittura, architettura e agiografia. Se l’uomo è in connessione non soltanto con il mondo naturale, nei cui confronti si atteggia in genere come animal rationale, ma anche con il mondo culturale inteso come insieme di significati spirituali che ne determinano l’essenziale storicità, vale allora la concezione del filosofo neokantiano Ernst Cassirer secondo la quale l’uomo si configura come animal symbolicum. Muovendo da ciò, risulta possibile seguire la scansione dei vari contributi presenti in questo volume collettaneo. Contributi che, al di là delle differenze di metodo e di contenuto, lasciano trasparire la medesima intenzione: offrire al lettore un cammino che riconduca con la memoria a quelle dimensioni spazio-temporali che, connesse al fenomeno della luce, costituiscono aspetti e momenti particolarmente significativi della nostra civiltà.

Informazioni sugli autori
Francesco Gagliardi è stato borsista all’Istituto Italiano per gli Studi Storici e si occupa di filosofia moderna e contemporanea, con particolare riguardo al pensiero tedesco. Fra i suoi lavori si segnalano: Occidente. Mito dell’assenza e culto dell’attesa (Bibliotheca, 2002), L’azzurro dell’anima. Heidegger e la poesia di Trakl (Morlacchi Editore, 2007) e Il tramonto di Faust. Oswald Spengler fra Goethe e Nietzsche (Aguaplano, 2015). Ha inoltre curato la traduzione dello scritto di Martin Heidegger dal titolo Hebel – l’amico di casa (Aguaplano, 2015) e, insieme a Bernardo Commodi e Vania Gasperoni Panella, il volume collettaneo Lux in tenebris lucet. La luce da fenomeno originario a simbolo culturale (Morlacchi Editore, 2020).

Vania Gasperoni Panella, laurea presso l’Università degli Studi di Perugia, Master e Ph.D. presso la Northeastern University di Boston (Mass.), è un Alexander von Humboldt Fellow e membro della Medieval Academy of America. Oltre a numerosi articoli scientifici, ha pubblicato due libri: in collaborazione con Sebastiano Andrea Giannitto, nel 2003, San Severo Magister Militum. Un Santo Dimenticato e con Maria Grazia Cittadini Fulvi, nel 2008, Dal mondo antico al Cristianesimo sulle tracce di Giano. Il simbolismo della porta e del passaggio in relazione al dio bifronte. Suoi contributi sono presenti in pubblicazioni collettanee quali La Trinità tra fede e ragione. Dispute teologiche, esperienze mistiche e rappresentazioni iconografiche (2010); Maria, Mater nostra. Riflessioni teologiche, esperienze mistiche e culto (2013); Due francescani venerati presso Porta Santa Susanna in Perugia: Egidio († 1262) ed Enrico († 1415) (2014); Il beato Enrico e la parrocchia di S. Andrea. Una devozione lunga 600 anni (2015).

Bernardo Commodi ha compiuto gli studi teologici presso la Pontificia Facoltà di San Bonaventura in Roma e conseguito il dottorato in filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia. È stato per diciassette anni Ministro Provinciale dei Frati Minori Conventuali dell’Umbria e ha al suo attivo una serie di apprezzati articoli e libri di storia e spiritualità francescane. Su Angela da Foligno, oltre a diversi saggi in riviste scientifiche e in pubblicazioni collettanee, ha pubblicato i seguenti volumi: Francesco d’Assisi e Angela da Foligno, Porziuncola-Cenacolo B. Angela, Assisi-Foligno 2001; Un tuffo nell’Infinito. Spiritualità e attualità di Angela da Foligno, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006; Un cammino di conversione con Angela da Foligno, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008; Una virtù al mese con Angela da Foligno, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009; Angela da Foligno, donna delle mistiche vette, Vaticana, Roma 2015.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram