Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €50 -5% = €47.50



Know the sea to live the sea - Conoscere il mare per vivere il mare
Atti del Convegno (Cagliari – Cittadella dei Musei, Aula Coroneo, 7-9 marzo 2019)

a cura di Rossana Martorelli



Isbn: 9788893921350
Pagine: 750
Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Pubblicazioni Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali - Università degli Studi di Cagliari | Archeologia, Arte e Storia

Il volume contiene gli Atti del Convegno tenuto dal 7 al 9 marzo 2019, presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali, nella sede della Cittadella dei Musei (Cagliari), a conclusione dello svolgimento del Progetto biennale di ricerca “Know the sea to live the sea – Conoscere il mare per vivere il mare”, Università degli Studi di Cagliari – Direzione per la Ricerca e il Territorio. Convenzione Fondazione di Sardegna. Annualità 2016.

Il mare – ‘isolamento’ e ‘comunicazione’ – fin dall’antichità ha avuto un ruolo fondamentale nelle dinamiche di popolamento e di relazione fra i paesi, ma particolarmente influente è stato ed è – come è ovvio – per le isole, fra cui la Sardegna. Di conseguenza, ciò che ruota attorno al ‘mare’ attira da sempre gli studiosi di diversi ambiti disciplinari, che individualmente hanno dedicato saggi e ricerche ad aspetti specifici, ma l’intento del progetto è stato quello di arricchire il bagaglio delle conoscenze secondo prospettive di lettura interdisciplinare, al fine di valorizzare nuove possibilità di ‘vivere il mare’, nella consapevolezza della sua storia in rapporto alla realtà attuale, come parte integrante e attiva della vita di una città marittima, e di rivitalizzare questo rapporto mediante il potenziamento di eventi e manifestazioni culturali. 
Il progetto si è articolato in 3 unità, composte in totale da 12 docenti, afferenti all’area 10, con competenze sull’antichità, l’età medievale, moderna e l’attualità contemporanea nel campo dei Beni culturali (dall’archeologia alla Storia dell’Arte, al Cinema e alla Musica) e nella sfera linguistico-letteraria:

  • U 01. Il ‘mare’ all’origine di insediamenti umani, fonte di sostentamento e di pericolo
  • U 02. Il ‘mare’ e il viaggio negli artisti e nei letterati
  • U 03. Il ‘mare’ e la ‘terraferma’ nella musica e nel cinema

definite con l’intento di ripercorrere il modo in cui gli aggregati umani nei secoli si sono urbanisticamente e topograficamente configurati per rapportarsi con il ‘mare’ (ad esempio, la fisionomia dei quartieri portuali e la rispettiva evoluzione nel tempo, a partire dalle conseguenze della mutevole delimitazione della linea di costa); di conoscere le dinamiche di relazione degli abitanti con il mare nella quotidianità, nell’accogliere ciò che di positivo viene dal mare (uomini, merci, modelli artistici, etc.), ma anche nella necessità di doversi difendere dai pericoli in esso insiti (naufragi, possibili incursioni, etc. e conseguenti opere murarie di fortificazione), cercando di cogliere l’impronta e l’eredità che eventi e idee hanno lasciato nel patrimonio culturale. Gli ambiti della ricerca sono tradotti nelle tematiche del Convegno, che costituiscono anche la struttura del volume:

  • I. Terra e mare agli albori della città di Krly
  • II. I quartieri del porto: la Sardegna nello scenario mediterraneo
  • III. Il porto come approdo di movimenti commerciali e culturali
  • IV. Immagini visive e letterarie e suoni dal mare V. Tradizioni, usanze e abitudini legate al mare

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram