Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €18 -5% = €17.10


Mariangela Rapetti
L’espansione degli Ospedalieri di S. Antonio di Vienne nel Mediterraneo Occidentale fra XIII e XVI secolo
Archivi e documenti
Settori disciplinari:
M_STO_07


Isbn: 9788860748744
Pagine: 288
Anno di pubblicazione: 2017
Collana: Pubblicazioni Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali - Università degli Studi di Cagliari | Archeologia, Arte e Storia

Nel corso del Tardo Medioevo, i canonici ospedalieri di S. Antonio di Vienne si diffusero in tutta Europa. Il loro epicentro era una piccola chiesa nel Delfinato, nel SE della Francia, sede delle spoglie del santo egiziano traslate in Occidente verso la fine dell’XI secolo. Con il passare degli anni, forti del favore pontificio, e arricchitisi grazie a importanti lasciti da parte dei fedeli, i canonici erano riusciti a edificare una grandiosa abbazia. Diffondendo il culto per il santo patrono, la paura della sua vendetta e il potere taumaturgico delle sue reliquie, i canonici raccoglievano ricchezze in tutta Europa e le recapitavano periodicamente all’abate generale e al Grande ospedale, che aveva sede presso l’abbazia di Saint-Antoine. La loro fama non fu senza macchia: dovettero combattere tanto contro gli usurpatori e le critiche di avidità, quanto contro la cattiva condotta di molti confratelli. Devastato dal grande scisma d’Occidente, un secolo dopo l’ordine subì un durissimo colpo a causa delle guerre di religione. Le precettorìe più lontane si staccarono e si resero indipendenti, riducendo notevolmente il numero delle case affiliate e, di conseguenza, le rendite. Alla fine del Settecento si avviarono le trattative per la fusione con l’ordine di Malta. Questo avvenimento sancì la fine dell’ordine di S. Antonio nonché la dispersione dei suoi beni e dei suoi archivi, già in gran parte depauperati a seguito di calamità e saccheggi. La documentazione è stata in parte indagata nel corso del Novecento, tuttavia, la ricerca è stata complessa, talvolta scoraggiante, in ragione delle numerose lacune. Questo studio, attraverso l’esame sistematico dei documenti e il confronto tra le notizie sulle diverse case cerca di approfondire quanto già noto sull’attività dell’ordine nel Mediterraneo occidentale anche al fine di ricostruire i legami tra il centro e le periferie.

Informazioni sull'autore
Mariangela Rapetti è professoressa associata di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari. Ha pubblicato monografie e saggi sulla storia ospedaliera, la melancolia, l’inquisizione. Si occupa di storia degli archivi, di archivi storici e di valorizzazione. I suoi interessi di ricerca ruotano prevalentemente intorno agli ordini ospedalieri, archivi di ospedale e archivi dell’inquisizione, con una particolare attenzione rivolta alla malattia mentale e alle minoranze. Per Morlacchi ha pubblicato L’espansione degli Ospedalieri di S. Antonio di Vienne nel Mediterraneo Occidentale fra XIII e XVI secolo. Archivi e documenti (2017). Tra le pubblicazioni recenti: Gli ospedali civici in Sardegna (secoli XIV-XVI), in Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni (Viella, 2020, pp. 125-145); Archiviare la follia. Testimonianze documentarie di età moderna, in Controluce. Spigolature d’archivio, a cura di Laura Giambastiani e Annantonia Martorano (Civita Editoriale, 2020, pp. 97-111).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram