Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €15 -5% = €14.25


Eglantina Dervishi
Un’esplorazione dell’empowerment in un servizio giudiziario di Salute Mentale
Settori disciplinari:
M_PSI_08
M_PSI_05


Isbn: 9788860747167
Pagine: 188
Anno di pubblicazione: 2015
Collana: Saggi di psicologia

L’empowerment è diventato negli ultimi decenni oggetto di ricerca e fondamento della clinica in psicologia e psichiatria. Tale evoluzione porta a considerarlo come un importante metodo di intervento nel processo di riabilitazione psichiatrica. In quest’ottica esso si può considerare anche un rilevante problema scientifico.

L’intervento basato sull'empowerment richiede un approccio multidisciplinare, al quale devono partecipare gli operatori socio-sanitari, le famiglie, la comunità, i politici. Questo contesto di studio che analizza i pazienti pregiudicati e lo staff dell’ospedale psichiatrico giudiziario, ci aiuta a conoscere più a fondo il problema che si pone di fronte ai due gruppi di protagonisti.

La prospettiva di questo volume vede l’empowerment come l’idea portante che deve coinvolgere sia la struttura che la persona; si spera che tale studio consenta di definire con maggiore scientificità il migliore metodo di lavoro verso la riabilitazione del paziente pregiudicato, per guidare anche lo staff che lavora ogni giorno all’interno di tali strutture.

Informazioni sull'autore

Eglantina Dervishi , psicologa clinica e lettore, è nata a Bulqiza, Albania, nel 1980 e ha un esperienza scienifica come ricercatore nel campo della salute mentale. Dal 2006 è lettore presso l’Università nelle discipline della Psicologia Clinica e ideatrice ed organizzatrice di varie attività scientifiche, come seminari e conferenze nazionali e internazionali. La sua esperienza come coordinatrice di riviste scientifiche quali «Challenge» e «Optime» ha contribuito alla promozione della ricerca scientifica in Albania rispettando gli standard e le leggi europee. Il suo nome è legato soprattutto al lavoro presso l’ospedale generale delle prigioni in Albania, come psicologa clinica. È questa esperienza che l’ha orientata a studi e ricerche nell’ambito della salute mentale, circa le persone con gravi problemi psichiatrici e sugli interventi che sono necessari per la loro riabilitazione, e il reinserimento nelle comunità d’appartenenza. La sua ricerca sull’empowerment in un ospedale psichiatrico giudiziario è stato il primo passo verso studi approfonditi in questo campo.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram