Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €14 -5% = €13.30


Alessandro Cesareo
Gran segreto è la vita... Un percorso di lettura degli atti dell'Adelchi
Settori disciplinari:
L_FIL_LET_10


Isbn: 978886074669-6
Pagine: 176
Anno di pubblicazione: 2013
Collana: Saggi di critica letteraria

Nell’Adelchi, ma soprattutto nella narrazione dell’intensa dolorosità della vicenda dello sfortunato principe longobardo, prevale, come del resto risulta abbastanza facile arguire, una riflessione amara e tragica sul senso della vita, proprio come se Manzoni ignorasse, quasi di colpo, che esiste un’alternativa concreta alla legge del taglione, alla cinica, irreversibile successione di sorti che caratterizza buona parte della storia umana.

In altre parole, è come se all’umanità presente ed operante in quest’opera venisse negata, in qualche modo, la capacità di agire autonomamente, di progettare liberamente la propria esistenza, senza dover subire, puntualmente, i severi attacchi d’una sorte che non perdona, e che sembra divertirsi (se non ad accanirsi) nel dispiegare con estrema disinvoltura la propria, ingiustificata crudeltà ed il proprio accanimento su delle vittime innocenti.

In un passo rimasto celebre dell’opera in oggetto, e siamo nell’atto quinto, così Adelchi si rivolge al padre Desiderio, ed è proprio da questi versi che emerge, per librarsi in tutta quanta la sua sconfinata grandezza, la riflessione elegiaca che Manzoni, ancora assai vicino alla visione giansenistica della vita e dell’agire, mette in bocca ad un giovane che, avviato su una strada di grandezza e di gloria, è poi costretto d’un sol colpo ad accettare il dinorevole profilarsi di un miserevole destino. Godi che re non sei, godi che chiusa / All’oprar t’è ogni via: loco a gentile / Ad innocente opra non v’è: non resta / Che far torto, o patirlo. Una feroce / Forza il mondo possiede, e fa nomarsi / Dritto;…

Ma solo un attimo prima, il giovane aveva gridato all’anziano padre tutta la saggezza maturata in così brevi anni, ma tanto solida da creare sgomento abnche nell’astuta e ben temprata calvizie di un uomo che, come Desiderio, di sicuro non aveva mai ignorato, o finto d’ignorare, che Gran segreto è la vita, e nol comprende Che l’ora estrema.

Ed ecco perché il dialogo tra Anfrido e Adelchi, ovvero una delle pagine più liriche che il Manzoni abbia lasciato, ribadisce, ancora una volta, la dolorosità della condizione di Adelchi ma, nel contempo, ne sottolinea l’eroicità con la quale egli stesso accetta, vive e rende proficuo ogni dolore.

Ed è nelle vibranti e toccanti parole sgorgate dal cuore del giovane, intrepido Anfrido, ( Alto infelice / Reale amico! Il tuofedel t’ammira, / E ti compiange. Toglierti la tua / Splendida cura non poss’io, ma posso / Teco sentirla almeno ), che vien fuori tutta la rilevanza epico-lirica e lirico-drammatica dello sventurato fratello della ripudiata Ermengarda.

Informazioni sull'autore
Alessandro Cesareo, nato a L’Aquila, appartiene all’équipe dei Coordinatori e Super-visori di tirocinio reclutati negli ultimi mesi dell’anno 2000, dopo regolare concorso indetto nell’ambito della Facoltà di Scienze della Formazione, con il delicato ed impegnativo compito di contribuire, insieme ad altri, abili docenti della Secondaria e grazie anche ad una professionalità ‘fatta sul campo’, alla formazione dei futuri colleghi che entreranno nei ruoli della scuola media inferiore e della secondaria superiore. Già titolare di Latino e Greco nei Licei per effetto di concorso ordinario, nonché docente di Greco Biblico presso l’ISSR di L’Aquila, Cesareo ha superato il concorso per il Lettorato in Lingua Italiana nei paesi di area ispanica, ma è anche autore di alcuni articoli sulla poesia e sul linguaggio d’amore in Properzio e in Virgilio, oltre che recensionista sulla rivista “Nova Historica” e collaboratore della rivista “Scholia didactica”, annessa alla rivista di filologia classica diretta da Riccardo Scarcia. Ricordiamo anche una sua opera di recentissima pubblicazione, Vertendo legimus, testo di avviamento alla comprensione ed alla traduzione della prosa latina, edito da Pagine e comprensivo dell’utilizzo dei linguaggi multimediali nello studio delle lingue classiche, oltre a un volumetto di didattica del latino ad uso dei docenti di liceo. Sono altresì in stampa, dello stesso, volumi di letteratura latina a struttura modulare ed un testo di avviamento alla traduzione della prosa greca, oltre ad un romanzo auto-biografico.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram