Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €15 -5% = €14.25


Walter Pierpaoli
I pazienti felici
Lettere a Walter Pierpaoli
Settori disciplinari:
MED_02
MED_04
MED_13


Isbn: 978-88-6074-62-14
Pagine: 104
Anno di pubblicazione: 2014
Collana: Saggi e guide di medicina e salute

«Caro professore, mi permetto di mandarLe un ringraziamento. Lei segue tanto amorevolmente i Suoi pazienti, curandone il corpo e anche l’anima […]. La giovinezza non è un periodo della vita, è uno stato d’animo che consiste in una certa forma di volontà, in una disposizione dell’immaginazione, in una forza emotiva; nel prevalere dell’audacia sulla timidezza e della sete d’avventura sulle comodità. Non si invecchia per il semplice fatto di aver vissuto un certo numero di anni, ma soltanto quando si abbandona il proprio ideale. Essere giovane significa conservare […] l’amore per il meraviglioso, lo stupore per le cose sfavillanti e per i pensieri luminosi, l’attenzione intrepida […], il desiderio insaziabile del fanciullo per tutto ciò che è nuovo, il senso del lato piacevole dell’esistenza. Resteremo giovani finché il nostro cuore saprà ricevere i messaggi di bellezza, di audacia, di coraggio, di grandezza e di forza che ci giungono dalla terra, da un uomo o dall’infinito. Quando tutte le fibre del nostro cuore saranno spezzate e su di esse si saranno accumulate le nevi del pessimismo e il ghiaccio del cinismo, è solo allora che diventeremo vecchi: possa Dio aver pietà della nostra anima.»

Informazioni sull'autore

Walter Pierpaoli è nato a Milano dove si è laureato in medicina nel 1960. Ha aperto uno studio medico nel 1960, e ha lavorato come assistente all’Università di Milano, anche specializzandosi in cardiologia e immunologia. Ha ricevuto un sussidio di ricerca dall’Atomic Energy Commission degli Stati Uniti, per la sua ricerca sul trasferimento di energia nella reazione fotodinamica ossigeno-dipendente. Nel 1963 ha assunto la posizione prestigiosa di direttore di laboratorio del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) a Milano. Nel 1969 si è spostato volontariamente a Davos, Svizzera, in modo permanente, per concentrarsi totalmente sui suoi studi di psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI) anche chiamata Neuroimmunomodulazione. Nel 1977 si sposta con la famiglia a Zurigo, dove lavora all’Università fino al 1980, quando fonda l’Istituto di Ricerche Biomediche Integrative e la Fondazione INTERBION per la Ricerca Biomedica di Base. Nel tardo 1988 trasferisce il suo laboratorio e la Fondazione nel Cantone Ticino, dove ha portato avanti per molti anni il suo lavoro conclusivo. Dall’anno 1987 egli è l’organizzatore delle Conferenze di Stromboli sul Cancro e l’Invecchiamento. Le sue attuali “creature” sono una Scuola Medica in Fano, Italia, e lo sviluppo di un prototipo di “Villaggio della Salute”, un luogo per una nuova “alleanza terapeutica” tra medico e paziente. Egli ha entrambe le cittadinanze italiana e svizzera. Ha pubblicato alcuni libri popolari: La chiave della vitaL’orologio della vitaL’uomo senza etàI pazienti felici (Morlacchi Editore) ed è noto nel mondo per le sue scoperte sulla funzione della ghiandola pineale, che hanno portato alla pubblicazione nel 1995 del bestseller mondiale The Melatonin Miracle. Ha pubblicato oltre 130 lavori scientifici unicamente sulle più prestigiose riviste.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram